Indice
Lisbona, capitale del Portogallo, è una delle città più affascinanti d’Europa. Ricca di storia e tradizioni, di vie coloratissime e panorami mozzafiato, la città sul fiume Tago è una perla da scoprire in tutte le stagioni. In questo articolo andremo a scoprire le cosa vedere a Lisbona, i quartieri dove alloggiare ed i cibi della tradizione , ma anche i consigli su come muoversi agilmente in città.
Cosa vedere a Lisbona
La capitale è la città più grande e popolosa del Portogallo. Per visitarla con calma consiglio di soggiornarci almeno 3 giorni, per gustarne ogni dettaglio e scoprire anche gli angoli più “remoti” dei vari quartieri che compongono la città. Andiamo quindi a scoprire quali sono le principali attrazioni da vedere a Lisbona.
Ponte Vasco da Gama, Parque das Nações, Lisbona, 1990-370, Portogallo
Miradouro de Santa Luzia, Elevador de Santa Luzia - Alfama, Alfama, Santa Maria Maior, Lisbona, 1100-487, Portogallo
Miradouro do Castelo de São Jorge, Praça de Armas, Castelo, Alfama, Santa Maria Maior, Lisbona, 1100-129, Portogallo
Elevador de Santa Justa, Rua de Santa Justa, Baixa, Santa Maria Maior, Lisbona, 1100-062, Portogallo
Alfama, Santa Maria Maior, Lisbona, Portogallo
Baixa, Santa Maria Maior, Lisbona, Portogallo
Mosteiro dos Jerônimos, Belém, Lisbona, Portogallo
Ponte 25 de Abril, Carris - Estação de Recolha de Eléctricos de Santo Amaro, Alcântara, Lisbona, 1300-472, Portogallo
Sé, Largo da Sé, Sé, Alfama, Santa Maria Maior, Lisbona, 1100-501, Portogallo
LXFactory, Alcântara, Lisbona, 1300-501, Portogallo
Praça do Comércio, Madalena, Santa Maria Maior, Lisbona, 1100-148, Portogallo
Torre di Belém, Avenida de Brasília, Pedrouços, Belém, Lisbona, 1400-038, Portogallo
Museu Arqueológico do Carmo, Largo do Carmo, Sacramento, Santa Maria Maior, Lisbona, 1200-092, Portogallo
Stai organizzando un viaggio in Portogallo on the road? Dai un’occhiata al mio itinerario di 10 giorni qui:
Convento do Carmo
Il Convento do Carmo è un’importante testimonianza storica della città di Lisbona. Fondato nel 1389, il convento svolse un ruolo fondamentale nella vita culturale e religiosa della città. Nel 1755, in seguito al terribile terremoto che colpì Lisbona, il convento rimase fortemente danneggiato. Le forti scosse fecero crollare il tetto e parte della struttura esterna, per questo motivo questo luogo è famoso per avere letteralmente il cielo come soffitto! L’architettura gotica ed il forte impatto storico lo rendono uno dei luoghi più iconici da vedere a Lisbona.
Elevador de Santa Justa
A due passi dal Convento do Carmo si trova una delle attrazioni più particolari che potrete trovare a Lisbona, l’Elevador de Santa Justa. Si tratta di una struttura di ferro alta 45 metri, che funge da ascensore dal centro verso la parte alta della città. Lo sbocco inferiore è sua Rua Aurea, in pieno centro, mentre la parte superiore (che offre anche una terrazza panoramica) è collegata tramite un passaggio sospeso proprio al Convento do Carmo. Il biglietto andata e ritorno costa 5,30€ e include l’accesso al belvedere, mentre il prezzo per godere solamente della vista panoramica è di 1,50€.
I Miradouros di Lisbona
I Miradouros, così si chiamano i celebri punti panoramici che popolano Lisbona. Questi luoghi offrono viste mozzafiato sulla città e sul fiume Tago, e rappresentano un fantastico spot di aggregazione durante le ore del tramonto. Tra i Miradouros più famosi ci sono il Miradouro da Graça, il Miradouro de Santa Luzia, il Miradouro da Senhora do Monte ed il Miradouro di São Jorge. Quest’ultimo è parte dell’omonimo castello ed è uno dei più visitati della città.
Praça do Comércio
Praça do Comércio è una della piazze più grandi ed importanti di Lisbona. Affacciata direttamente sul fiume Tago, la piazza rappresenta la “porta d’accesso” alla città. Venne costruita a seguito del terremoto che colpì la città nel 1755 e rappresenta uno dei principali esempi di architettura neoclassica di Lisbona. Praça do Comércio ospita numerosi edifici di rilevanza storica come il Palazzo Ribeira, l‘Arsenale Reale e la statua di Dom José I. A pochi passi dalla piazza si trova Rua Augusta, una strada pedonale ricca di negozi, ristoranti e bar, molto conosciuta per il suo iconico arco.
Monastero dos Jerónimos
Il Monastero dos Jerónimos è una delle attrazioni più famose di Lisbona. Fu realizzato nel 1502 per volontà del re Don Manuel I, il quale desiderava celebrare le imprese marittime che arricchirono il Portogallo. Costruito in stile manuelino nell’attuale quartiere di Belém, il Monastero è considerato un vero e proprio capolavoro dell’architettura portoghese, ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La visita è consentita con l’acquisto di un biglietto dal costo di 10€, ed è gratuita nel caso siate in possesso della Lisboa Card.
Tram 28
Il Tram 28 di Lisbona è una vera e propria icona della città. Questo tram a vapore di colore giallo è un must tra le cose da vedere a Lisbona. Il percorso parte da Piazza Martim Moniz, ed attraversa alcuni tra i punti più iconici della capitale, come il quartiere dell’Alfama, il Castello di São Jorge, la Cattedrale ed il quartiere di Bairro Alto. Se volete provare un’esperienza da veri local allora salite a bordo! Per info sui biglietti dai un’occhiata alla sezione dedicata a come muoversi a Lisbona, qui sotto.
Stai pianificando un tour del Portogallo? Potrebbe interessarti questo articolo che ho dedicato alla splendida città di Porto! Dai un’occhiata qui:
Torre di Belém
Capolavoro di architettura, la Torre di Belém è una vera e propria icona della città. Nata verso la fine del XV secolo per proteggere il porto di Lisbona, la torre è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1983. La torre di Belém, realizzata in stile manuelino, racchiude una fusione di più influenze architettoniche, come quella araba e rinascimentale. E’ visitabile anche all’interno, dove è possibile ammirare il fiume Tago dai balconi. Il biglietto d’ingresso costa 8€, ed è incluso nel prezzo per i possessori della Lisboa Card e per i minori di 14 anni.
Cattedrale di Lisbona
La Cattedrale di Lisbona, in portoghese Sé de Lisboa, è il principale luogo di culto cattolico della città. Costruita nel 1150 per volere di Alfonso I, la Cattedrale fu costruita al fine di ospitare il nuovo vescovo di Lisbona, Gilbert di Hastings. Realizzata in stile romanico, la struttura subì diverse ristrutturazioni nel corso del tempo, a seguito dei terremoti che colpirono il territorio portoghese, in particolare quello del 1755. La Cattedrale è visitabile acquistando il biglietto al costo di 5€ ed è un must da vedere a Lisbona.
Ponte 25 Abril
Il Ponte 25 de Abril è l’iconica struttura che collega Lisbona con il distretto di Almada, attraversando il fiume Tago. Inaugurato nel 1966, il ponte è costituito da due enormi torri di sostegno in cemento armato. Per i più attenti, rappresenta una sorta di mix tra gli stili del Bay Bridge e del Golden Gate Bridge, situati entrambi a San Francisco. Il Ponte 25 Aprile è considerato uno dei simboli architettonici più importanti del paese ed è allo stesso tempo un’infrastruttura fondamentale per la città. Il nome “25 de Abril” si riferisce alla rivoluzione del 25 aprile 1974, che portò alla caduta del regime dittatoriale portoghese.
LX Factory
A due passi dal Ponte 25 Aprile, si trova uno degli esempi più virtuosi di riqualificazione urbana, la LX Factory. Si tratta di una ex zona industriale abbandonata che è stata negli ultimi anni riconvertita in questo hub di arte, cultura, gastronomia e molto altro. Un esempio lampante è lo straordinario lavoro che è stato fatto presso il capannone dove risiedeva la tipografia Mirandela. L’edificio venne completamente svuotato, lasciando al suo interno solamente alcune macchine da stampa. Qui si è sviluppata una delle librerie più affascinanti del mondo, la Ler Devagar. Uno spazio enorme pieno di scaffali con libri da tutto il mondo, circondato dalle macchine da stampa dello storico stabilimento.
Camminando all’interno di LX Factory vi sembrerà di essere in un’altra città. Bar, locali, ristoranti, gallerie d’arte e molto altro popolano questa zona che si sta evolvendo anno dopo anno. Un vero esempio di recupero urbano intelligente! Assolutamente da aggiungere alle cose da vedere a Lisbona.
Come muoversi a Lisbona
Lisbona è una città affascinante e ricca di attrazioni, pertanto per godersi a pieno la vista sarà necessario organizzarsi al meglio per gli spostamenti. La capitale è dotata di un ottimo sistema di trasporto pubblico, ma si presta benissimo anche per chi ama visitare la città a piedi. In questa sezione andremo quindi a scoprire quali sono i vari metodi per muoversi a Lisbona.
A piedi
Lisbona è molto estesa e le varie attrazioni sono dislocate in più punti della città. Specialmente il quartiere di Belem è abbastanza distante dal centro della capitale, pertanto dovrete camminare molto per raggiungerlo, o semplicemente organizzarvi con il trasporto pubblico. Veniamo però al succo di questa sezione. Lisbona è una città molto walking friendly, tuttavia con i suoi caratteristici saliscendi può rappresentare una sfida per chi è meno “allenato”.
Armatevi di scarpe comode e tanta acqua, ed immergetevi tra le iconiche vie dell’Alfama e lungo il pittoresco quartiere di Bairro Alto. Ammirate gli splendidi panorami una volta arrivati in cima ad uno dei 7 colli che compongono Lisbona. Rimanete affascinati dalle splendide decorazioni con azulejos e fermatevi a degustare dello street food negli angoli più remoti della città. Lisbona è una perla da scoprire per chi come me ama lo spostamento a piedi. Sicuramente il modo migliore per immergersi nella cultura lusitana, alla scoperta della capitale (e smaltire lo street food).
In metro
La metropolitana di Lisbona è un modo rapido ed efficiente per spostarsi tra i vari punti d’interesse. La rete copre infatti gran parte della principali attrazioni e dei quartieri della città, ed è formata da 4 linee: gialla, blu, verde e rossa (guarda la mappa qui). La metro è in servizio ogni giorno dalle 6.30 all’1 di notte ed ha un costo di 1,65€ per una corsa (ticket utilizzabile per un’ora). E’ disponibile un abbonamento valido illimitatamente per 24h al costo di 6,60€, conveniente se intendete effettuare 4 o più corse in un giorno. Sono disponibili anche altri pacchetti abbonamento che comprendono anche altri mezzi pubblici. Dai un’occhiata ai prezzi aggiornati per ogni abbonamento sul sito ufficiale.
Atterrando all’aeroporto di Lisbona Portela, un ottimo modo per arrivare in centro città è quello di utilizzare la linea rossa della metropolitana, che transita proprio dallo scalo aeroportuale e arriva fino al cuore della capitale, tramite i collegamenti con le altre 3 linee (gran parte delle attrazioni sono raggiungibili tramite la linea verde).
In tram
I tram sono un’affascinante opzione per i propri spostamenti a Lisbona. La capitale infatti è molto famosa per i storici mezzi, in particolare per il celebre Tram 28, il quale attraversa alcuni tra i quartieri più iconici e ricchi di storia della città come Alfama e Baixa. Molti dei tram gialli che circolano a Lisbona sono ancora tradizionali, con interni in legno e finiture retrò, tuttavia con il passare del tempo verranno man mano sostituiti da esemplari più moderni e performanti.
I biglietti per il tram possono essere acquistati direttamente a bordo o presso le stazioni designate, al costo di 3€ per singola corsa. In città sono presenti 5 linee diverse, attive ogni giorno dalle 6 alle 23. Scopri qui la mappa.
Taxi e Uber
Sono ovviamente disponibili i servizi di trasporto privato come taxi e Uber. I prezzi dei servizi sono oramai abbastanza allineati, con il vantaggio che il taxi lo potete chiamare direttamente in strada, mentre con Uber sapete subito quanto andrete a spendere per la vostra tratta direttamente tramite l’apposita app.
Risparmiare su spostamenti e attrazioni: Viva Viagem e Lisboa Card
Le carte Viva Viagem e Lisboa Card offrono ai turisti un’ottima opportunità per abbattere i costi di spostamenti ed attrazioni in città, e godere appieno delle bellezze da vedere a Lisbona. La Viva Viagem è una carta ricaricabile che può essere utilizzata per muoversi con mezzi pubblici come autobus, tram, metro e funicolari. Si può acquistare presso le stazioni dei trasporti pubblici al costo di 0,50€ ed ha una validità di 12 mesi dall’acquisto. Potrete andare a ricaricare la carta con un importo dai 3€ ai 40€ e, grazie all’opzione Zapping, potrete acquistare corse singole ad un prezzo ridotto, che verrà scalato direttamente dal totale. Per quanto riguarda i prezzi degli abbonamenti giornalieri o plurigiornalieri, fare sempre affidamento ai prezzi aggiornati sul sito ufficiale Carris.
La Lisboa Card rappresenta anch’essa una soluzione completa per i turisti che vogliono esplorare la città e le sue principali attrazioni, grazie a sconti esclusivi, ma anche godere di un accesso illimitato ai trasporti pubblici, inclusi tram, metro ed autobus. La carta è disponibile per periodi di 24, 48 o 72 ore, adattandosi perfettamente alle esigenze dei visitatori. La Lisboa Card offre nello specifico trasporto pubblico illimitato su metropolitana, autobus, tram e funicolari delle linee Carris, treni per Sintra e Cascais ed anche transfer da e per l’aeroporto via metropolitana. Inoltre sono inclusi gli ingressi a più di 50 attrazioni tra le più belle da vedere a Lisbona, ma anche sconti esclusivi su tour guidati e negozi. Per la lista completa ed aggiornata di sconti ed attrazioni incluse dai un’occhiata qui. I prezzi aggiornati al 2024 per la Lisboa Card sono i seguenti:
ADULTI (16+):
- 24H: 22€
- 48H: 37€
- 72H: 46€
RAGAZZI (4-15):
- 24H: 15€
- 48H: 21€
- 72H: 26€
Dove dormire a Lisbona: i migliori quartieri
Un aspetto molto importante da considerare per visitare al meglio ed ottimizzare i tempi se si vuole visitare un città grande come Lisbona, è sicuramente la scelta di un alloggio in un quartiere centrale e ben collegato ai trasporti pubblici. In questa sezione andremo a scoprire quelli che sono (a mio avviso) i migliori quartieri dove dormire a Lisbona per rapporto qualità/prezzo.
Alfama
Uno dei quartieri più antichi e rappresentativi di Lisbona è sicuramente Alfama. Le strade strette, le case colorate e le splendide vedute sul fiume Tago racchiudono l’essenza della città e della sua storia. Per questo motivo e per la sua centralità e gli ottimi collegamenti con il resto della città Alfama è sicuramente nella top 3 dei quartieri che consiglio per alloggiare a Lisbona. Sicuramente una delle migliori zone qualità/prezzo.
Baixa
Il quartiere di Baixa rappresenta il cuore commerciale di Lisbona. E’ caratterizzato dalla presenza di ampie piazze, vie dello shopping e splendide architetture neoclassiche, come ad esempio l’iconico arco di Rua Augusta. Essendo situato in una zona centralissima, il quartiere di Baixa offre numerosissime opportunità di scelta per quanto riguarda gli alloggi. Si va da semplici monolocali agli hotel extralusso, con prezzi che coprono tutte le fasce di budget. Sicuramente è la zona di Lisbona perfetta per chi ama spostarsi a piedi o con i mezzi, infatti qui si concentrano tutte le tratte principali del trasporto pubblico della capitale.
Per la sua grande versatilità e l’ampia scelta Baixa è sicuramente il quartiere che consiglio per dormire a Lisbona.
Bairro Alto
Il quartiere Bairro Alto si trova in una posizione abbastanza centrale e ben collegata con il resto della città. Si caratterizza per la presenza di una vibrante vita notturna e per la mole di giovani che lo popolano. Sono numerosi anche i locali tipici dove mangiare cibo portoghese o bere qualcosa la sera. Come per Alfama e Baixa anche qui la scelta ampia, ed il fatto che non sia un quartiere centralissimo come il secondo lo rendono un’opzione ideale in rapporto qualità/prezzo.