Indice
Se state programmando un viaggio ed intendete effettuare degli spostamenti o se magari dovete muovervi per affari potrebbe esservi utile noleggiare un’auto. Il processo di noleggio può sembrare complicato, specialmente per chi non ne ha mai effettuato uno in passato. In questo articolo vi guiderò passo per passo attraverso gli step principali, dalla scelta della compagnia di noleggio al tipo di auto, fino a ritiro e successiva riconsegna. Andiamo quindi a scoprire i miei consigli per il vostro prossimo noleggio auto.
Cosa serve per noleggiare un’auto?
Per procedere al noleggio auto è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti e documenti:
- Patente in corso di validità: fare attenzione alla nazione in cui si ritira l’auto, all’estero infatti potrebbe essere necessaria la patente internazionale;
- Carta di credito: praticamente tutte le compagnie di autonoleggio accettano solamente pagamenti tramite carta di credito, poiché una volta ritirata l’auto vi verrà bloccata una somma per coprire eventuali danni. Questa cauzione, il cui costo varia in base alla compagnia, viene restituita al momento della riconsegna in buone condizioni dell’auto, pertanto considerate di avere un plafond alto della carta almeno durante il periodo di viaggio, in modo da avere una certa flessibilità anche senza questa cauzione;
- Età minima: normalmente è possibile noleggiare un’auto a partire dai 21 anni, tuttavia fino ai 25 anni la maggior parte delle compagnie fanno pagare leggermente di più il noleggio.
REGOLE DELLA STRADA
Per i viaggi all’estero informatevi sempre prima di partire, tramite siti e forum, riguardo le regole della strada di quella determinata nazione.
Per il tuo noleggio auto è richiesta la Patente Internazionale? Dai un’occhiata all’articolo in cui spiego i passaggi per richiederla.
Quanto costa noleggiare un’auto?
Specialmente in seguito alla pandemia i costi per noleggiare un’auto sono aumentati parecchio, tuttavia ci sono delle voci, alle quali prestare attenzione in fase di prenotazione, che vanno ad incidere sul prezzo. Quando andate a prenotare un’auto potrete infatti integrare l’offerta con assicurazioni, accessori, guidatori aggiuntivi ecc. Tutte queste voci vanno ad influire sul prezzo, vediamole quindi nel dettaglio:
- Età del guidatore: come detto in precedenza, molte compagnie di autonoleggio aggiungono un supplemento al prezzo se l’età è tra i 21 ed i 25 anni. Questo perché sono considerati “meno esperti alla guida”;
- Franchigia: ogni volta che si noleggia un’auto, automaticamente si va a pagare anche un’assicurazione che copre i possibili danni al veicolo. Qualora vogliate eliminare eventuali franchigie dovrete pagare un supplemento sul prezzo di noleggio;
- Guidatore aggiuntivo: normalmente chi paga il noleggio dell’auto ne è automaticamente il guidatore designato. Volendo aggiungere un secondo guidatore andrà pagata un’integrazione (alcuni siti o compagnie offrono un secondo guidatore gratuitamente);
- Drop-off: per drop-off si intende il fatto che il ritiro e la riconsegna dell’auto vengano effettuati in due sedi diverse. Ogni compagnia ha condizioni diverse riguardo a questa voce, pertanto controllate bene i termini prima di noleggiare un’auto con riconsegna in diversa sede;
- Tipologia di auto: le automobili disponibili sono divise in categorie, come piccole, medie, familiari, suv, cabrio ecc. Chiaramente più si sale di livello più il costo aumenterà. Valutate bene quanto spazio e quanta potenza vi serve per il vostro viaggio o spostamento;
- Accessori: in fase di prenotazione vengono spesso proposti degli accessori aggiuntivi per la vostra auto, come seggiolini per bambini, catene da neve, GPS ecc. Per quest’ultimo accessorio fare attenzione, invece di sprecare soldi accertatevi che l’auto in questione supporti Apple Car Play o Android Auto. Potrete collegare il vostro smartphone ed usarlo come navigatore, senza spendere soldi in GPS fisici;
- Chilometraggio: alcune compagnie offrono chilometraggi illimitati durante il noleggio, altre impostano dei limiti che, se superati, aumentano il costo finale del noleggio.
- Politica carburante:
Compagnie e siti di Noleggio Auto
E’ possibile noleggiare un’auto in due modi:
- Noleggiare online tramite i portali delle varie compagnie o sugli appositi siti comparatori di offerte;
- Noleggiare in loco presso gli uffici disseminati nelle città principali o agli sportelli presenti in stazioni ed aeroporti.
Personalmente mi piace organizzare i viaggi in ogni aspetto, soprattutto per quanto riguarda il budget. Partire senza sapere quanto andrò a spendere per una voce di costo abbastanza importante, come il noleggio auto, non mi farebbe stare del tutto sereno. Per questo motivo consiglio vivamente anche a voi di prenotare la vostra auto a noleggio prima di partire, tramite i siti delle compagnie o, ancora meglio, tramite i comparatori.
Si tratta di veri e propri aggregatori di offerte delle più svariate compagnie e funzionano da intermediari tra queste ultime ed i clienti, allo stesso modo di Booking con gli hotel, Facile.it per mutui e assicurazioni e moltissimi altri. Oltre alla possibilità di confrontare le offerte, ho notato nel corso dei viaggi che su questi siti il prezzo è spesso inferiore rispetto all’acquisto diretto tramite le compagnie, specialmente per gli utenti registrati ci sono spesso offerte molto interessanti.
I siti che utilizzo più spesso quando voglio noleggiare un’auto sono sicuramente Rentalcars ed Autoeurope. In entrambi, una volta entrati sulla homepage vi basterà inserire data, ora e luogo di ritiro e riconsegna ed età del guidatore. Il sito vi mostrerà tutte le opzioni disponibili per ogni segmento di auto. Potrete filtrare i risultati in base alle vostre esigenze per trovare l’auto perfetta da noleggiare. Molto importante è la possibilità di cancellare o modificare la propria prenotazione fino a 48h dalla partenza e la certezza dei costi che andrete a sostenere.
Coperture assicurative per il Noleggio Auto
Generalmente al momento del noleggio l’auto viene “venduta” con una copertura assicurativa base che copre la maggior parte degli eventuali danni. E’ possibile tuttavia acquistare una copertura extra, sia in loco presso l’ufficio di ritiro che direttamente su Rentalcars, che va a coprire anche i danni più specifici, come quelli alla carrozzeria o alle ruote, ma anche spese di recupero in caso di fine carburante o di foratura ed altre spese non previste.
Come noleggiare un’auto: dal ritiro alla riconsegna
Check-in
Una volta arrivati all’area autonoleggi, dovrete per prima cosa consegnare la vostra prenotazione presso il banco della compagnia con la quale andrete a noleggiare l’auto. Tendenzialmente gli addetti della compagnia vi chiederanno se volete stipulare coperture aggiuntive o acquistare accessori e servizi aggiuntivi, tuttavia in fase di prenotazione è già possibile scegliere ogni tipo di integrazione dell’offerta.
Una volta controllato che prezzi e servizi del contratto di noleggio siano gli stessi del preventivo, vi verranno richieste carta di credito (con ampio plafond, occhio alla cauzione) e patente di guida in corso di validità, o patente internazionale in caso di noleggio in paesi che non riconoscono il nostro permesso di guida. Oltre a ciò è necessario presentare un documento di identità valido, che può essere la carta di identità italiana se vi trovate nell’Unione Europea, o altrimenti il Passaporto Elettronico de vi trovate in un paese extra-UE. Se non sei in possesso di quest’ultimo, dai un’occhiata alla guida in cui spiego tutti i procedimenti per la richiesta del Passaporto online. Una volta che avrete il via libera dal banco potrete procedere verso l’area di ritiro.
POLITICA CARBURANTE
Quando si vuole noleggiare un’auto, spesso le compagnie attuano una politica “pieno-pieno”, cioè l’auto viene ritirata con serbatoio pieno ed andrà restituita nelle stesse condizioni. Nel contratto quindi andrete a pagare una somma “cauzionale” di circa 50/70€ che vi verrà restituita al momento della riconsegna dell’auto con serbatoio pieno.
Ritiro
Personalmente durante i miei viaggi mi è capitato sia di noleggiare uno specifico modello di auto, sia di noleggiarne un segmento. Nel primo caso la macchina viene già preparata dagli addetti della compagnia, nel secondo caso dovrete recarvi nell’area dell’autorimessa dedicata al segmento specifico e sceglierne una tra quelle parcheggiate. Ogni compagnia ha politiche differenti riguardo la scelta dell’auto.
In ogni caso una volta arrivati all’auto, un addetto vi consegnerà un foglio con elencati tutti gli eventuali difetti estetici del veicolo. Se ne notate alcuni che non sono segnati su questo documento vi consiglio di fotografarli in modo da presentare delle prove tangibili in caso di contenziosi in fase di riconsegna. L’addetto della compagnia vi indicherà anche tutti i contatti utili in caso di problemi o emergenze ed è a disposizione se vi serve una mano a capire l’auto (ad esempio se non siete pratici con il cambio automatico ecc.). Ultimo step, ma non per importanza, controllate che siano presenti tutti i documenti dell’auto, come ad esempio il libretto di circolazione.
Riconsegna
Ultimo step di questa guida su come noleggiare un’auto è quello che riguarda la riconsegna. Dovrete recarvi presso la zona dedicata al check-out, qui troverete un addetto che controllerà lo stato dell’auto. Se la macchina è nelle stesse condizioni di quando è stata ritirata e se la politica carburante è stata rispettata potete stare tranquilli, il vostro noleggio è andato a buon fine!