Indice
Per esplorare il Giappone è fondamentale organizzare i propri spostamenti nella maniera più rapida ed efficiente possibile. Per fare ciò, il Japan Rail Pass rappresenta uno strumento imprescindibile per chi desidera scoprire le bellezze del paese in tempi limitati. L’efficienza del pass, combinata agli ottimi servizi di trasporto pubblico nipponici, rendono l’organizzazione del viaggio molto più semplice. In questo articolo andrete a scoprire le funzionalità, i relativi costi e come richiedere il Japan Rail Pass.
Cos’è il Japan Rail Pass
Il Japan Rail Pass è un biglietto ferroviario speciale disponibile solamente per i visitatori stranieri che desiderano esplorare il Giappone. Grazie a questo pass, i turisti hanno accesso illimitato all’ampia rete ferroviaria gestita da Japan Railways (JR), che include i famosi treni proiettile Shinkansen, oltre a treni locali ed alcune linee autobus. Prima di acquistare il Japan Rail Pass bisogna analizzare attentamente il proprio itinerario, dal momento che quest’ultimo diventa conveniente solamente dopo un determinato numero di spostamenti. Questo pass offre quindi una libertà di viaggio senza pari, consentendo spostamenti rapidi in tutto il paese.
Se state pianificando un tour del Giappone, potrebbe esservi utile dare un’occhiata alla mappa delle tratte Shinkansen offerte da JR.
Come funziona il Japan Rail Pass
Il Japan Rail Pass funziona come un abbonamento ferroviario prepagato, ed è disponibile in durate di 7, 14 o 21 giorni. Una volta completato l’acquisto, riceverete un voucher che deve essere scambiato con il pass effettivo una volta che sarete arrivati in Giappone, presso gli uffici JR dislocati nelle varie stazioni del trasporto pubblico. Una volta attivato il JRP, questo sarà attivo fino alla mezzanotte del settimo, quattordicesimo o ventunesimo giorno, in base alla durata scelta.
Per ritirare il pass è necessario assicurarsi di possedere un voucher valido, acquistato non prima di 90 giorni dall’effettivo utilizzo, un passaporto elettronico in corso di validità ed un visto turistico valido per il Giappone. Durante l’utilizzo del Japan Rail Pass, potrete prenotare i posti sui treni senza costi aggiuntivi presso gli uffici JR o tramite i box automatici. Potrete utilizzare i treni anche senza prenotazione, recandovi nelle apposite carrozze senza posto riservato.
Quanto costa il Japan Rail Pass
Il costo del Japan Rail Pass varia in base alla durata selezionata ed alla classe di viaggio. Attualmente, i prezzi per adulto e bambino (6-11 anni) sono i seguenti:
JRP Ordinario
- 7 GIORNI: 322€ adulto – 159€ bambino;
- 14 GIORNI: 515€ adulto – 253€ bambino;
- 21 GIORNI: 644€ adulto – 322€ bambino;
JRP Green (1° Classe):
- 7 GIORNI: 451€ adulto – 226€ bambino;
- 14 GIORNI: 700€ adulto – 350€ bambino;
- 21 GIORNI: 884€ adulto – 442€ bambino;
Negli ultimi tempi è importante specificare che c’è stato un aumento significativo dei prezzi del JRP, tuttavia il pass rappresenta ancora un’opzione conveniente per i viaggiatori che desiderano esplorare il Giappone in maniera rapida e capillare. In ogni caso bisogna sottolineare che la classe ordinaria, nettamente la più utilizzata, offre tutti i confort necessari per viaggiare in pieno relax. Per tratte di massimo 2 ore tra le varie città la spesa maggiore della prima classe non vale la pena.
Il JRP si può acquistare esclusivamente prima della partenza, entro 90 giorni dal primo utilizzo, non una volta arrivati in terra nipponica. Esistono diversi rivenditori autorizzati che offrono il pass, tra cui il sito ufficiale e numerosi rivenditori terzi. Personalmente per il mio viaggio in Giappone mi sono rivolto al portale Japan Experience, per costi ed efficienza il più consigliato in rete. In ogni caso, prima di acquistare il pass assicuratevi di ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo facendo una ricerca online dei principali rivenditori del Japan Rail Pass.
Conviene fare il Japan Rail Pass?
Il Japan Rail Pass rappresenta sicuramente una parte importante della spesa di viaggio, tuttavia in determinate condizioni è certamente un investimento che alla lunga conviene e fa risparmiare denaro e tempo prezioso. Prima di acquistare il JRP è fondamentale pianificare e decidere in anticipo il percorso che si intende seguire. Se decidete di visitare solamente Tokyo o Kyoto, ad esempio, il JRP potrebbe non essere la scelta migliore, poiché gli abbonamenti giornalieri e plurigiornalieri per i mezzi locali sono generalmente più convenienti. Se pianificate invece un tour più ampio, che attraversa varie città, allora potrebbe valere la pena acquistare il Japan Rail Pass.
Nel mio caso specifico, ho soggiornato i primi 6 giorni a Tokyo, città che ho vistato con i mezzi locali e da dove sono partito per alcune gite giornaliere, come Nikko e Kamakura. Una volta terminata la visita alla capitale, ho attivato il mio JRP di 7 giorni, grazie al quale mi sono spostato nelle altre città come Osaka, Kyoto, Hiroshima e Nara. Dopo un’attenta analisi dei costi mi è risultato conveniente non acquistare un pass di 14 giorni, ma piuttosto utilizzare gli abbonamenti per la metropolitana di Tokyo e poi attivare il JRP di 7 giorni.
Un metodo semplice e veloce per pagare le corse singole di metropolitana ed autobus è rappresentato dalle IC Card, le carte prepagate giapponesi che vi faranno risparmiare un sacco di tempo prezioso durante i vostri spostamenti. Le principali sono Suica e Pasmo, te le presento qui: