Indice
Quando si organizza un viaggio on the road all’estero, specialmente nei paesi extra-UE, è necessario fare moltissima attenzione alla parte legata alla documentazione. Per noleggiare un’auto all’estero infatti in molti casi non basta la patente di guida italiana, bensì è necessario dotarsi di un permesso di guida alternativo, conosciuto come Patente Internazionale di Guida. In questo articolo andremo a scoprire cos’è, come richiedere e quali sono costi e tempistiche per questo fondamentale documento.
Cos’è la Patente Internazionale
La patente internazionale, conosciuta anche come “Permesso di Guida Internazionale”, è un documento ufficiale che consente ad un conducente di utilizzare la propria patente di guida in un paese estero, senza dover ottenere un permesso di guida locale. Questo documento è riconosciuto nei vari stati in base a degli storici accordi internazionali, ed ha validità differenti in base al tipo di documento che si va a richiedere. Si tratta nello specifico di una traduzione ufficiale della patente, niente di più, pertanto non ci sono esami da sostenere. L’importante è presentare tutta la documentazione richiesta, che elencherò in seguito.
Ti serve la patente internazionale per un noleggio auto? Dai un’occhiata alla guida in cui ti spiego passo per passo come si noleggia un‘auto.
I due modelli di Patente Internazionale: Ginevra 1949 e Vienna 1968
Esistono due modelli di patente internazionale diversi:
- modello “Convenzione di Ginevra 1949” – Valido per 1 anno;
- modello “Convenzione di Vienna 1968” – Valido per 3 anni.
La validità di entrambi i modelli è sempre nei limiti di validità della patente italiana posseduta.
Modello Ginevra 1949
Il modello “Convenzione di Ginevra 1949” è valido nei seguenti paesi:
- Argentina
- Australia
- Cambogia
- Canada
- Cuba
- Egitto
- Giappone
- Giordania
- India
- Marocco
- Nuova Zelanda
- Perù
- Singapore
- Sudafrica
- Sri Lanka
- Stati Uniti
- Thailandia
- Turchia
- Venezuela
Modello Vienna 1968
Il modello “Convenzione di Vienna 1968” è valido nei seguenti paesi:
- Argentina
- Bahamas
- Bielorussia
- Brasile
- Cile
- Ecuador
- Filippine
- Indonesia
- Iran
- Messico
- Mongolia
- Sudafrica
- Thailandia
- Uruguay
- Venezuela
Questi sono i principali paesi che rientrano nelle due convenzioni, tuttavia il consiglio è quello di cercare il paese dove si vuole guidare sul portale Viaggiaresicuri.it. Nella sezione “Mobilità” del paese di destinazione troverete tutte le regole aggiornate per essere in regola.
Richiedere la Patente Internazionale: costi, procedura e tempistiche
La richiesta della patente internazionale può essere effettuata sia tramite la Motorizzazione Civile che tramite l’ufficio ACI di zona, con costi e tempistiche di rilascio leggermente differenti. I documenti necessari alla richiesta sono praticamente gli stessi ma ci sono alcune piccole differenze, vediamo quali.
Richiesta Patente Internazionale alla Motorizzazione Civile
Per richiedere la patente internazionale presso gli uffici della Motorizzazione Civile è necessario presentare i seguenti documenti e pagamenti:
- Modello TT746, fornito in loco dalla motorizzazione o altrimenti scaricabile online sul Portale dell’automobilista, tramite questo link;
- 2 fototessere, di cui una autenticata;
- Fotocopia fronte e retro della patente di guida in corso di validità;
- Attestazione di versamento di 10,20€ (bollettino precompilato disponibile presso gli uffici di motorizzazione e poste);
- Attestazione di versamento di 16,00€ (bollettino precompilato disponibile presso gli uffici di motorizzazione e poste);
- Marca da bollo di 16,00€.
Il costo finale è di 42,20€ più il costo delle fotografie.
Richiesta Patente Internazionale all’ACI
Volendo snellire il processo di richiesta della patente internazionale è possibile rivolgersi presso uno dei vari uffici ACI presenti in tutta Italia. I documenti ed i costi necessari per eseguire la richiesta sono:
- 2 fototessere, di cui una autenticata;
- Patente di guida in corso di validità;
- Carta di identità;
- Codice Fiscale.
Il costo del servizio è più alto rispetto alla Motorizzazione, e si aggira sui 70/80€ poiché si va a pagare anche il servizio legato alla parte burocratica. L’ACI infatti si occupa di tutto l’iter dalla presentazione della domanda al pagamento delle varie voci di spesa necessarie.
Tempi di rilascio Patente Internazionale
I tempi di rilascio della patente internazionale sono di circa 10/15 giorni dalla presentazione della domanda, tuttavia è sempre bene prendersi per tempo e muoversi in anticipo di almeno un mese prima della partenza per evitare spiacevoli ritardi. Per esperienza personale ho avuto un’ottima esperienza presso l’ufficio ACI di zona. Ho infatti ricevuto il documento in circa 10 giorni.
Per ritirare un’auto a noleggio all’estero è necessario presentare, oltre alla Patente Internazionale (se richiesta), un documento di identità valido. Per i paesi extra-UE sarà quindi necessario essere in possesso di un Passaporto Elettronico in corso di validità. Se non ne sei in possesso e vuoi sapere come richiederlo, dai un’occhiata all’articolo in cui spiego passo passo come richiedere il Passaporto online.