Indice
Una meta da sogno per chi ama viaggiare è sicuramente l’isola degli Dei, Bali. Dopo aver trascorso diverse ore per organizzare questo fantastico itinerario in terra indonesiana vi andrò a fornire tutte le informazioni necessarie da tenere a mente per visitare al meglio questo angolo di paradiso. Premessa. L’isola di Bali si sta aprendo sempre di più al turismo di massa, pertanto gran parte dei servizi a cui siamo abituati li troverete anche li, come ad esempio un’ampia scelta di cibo, una rete internet stabile, servizi di delivery di qualsiasi tipo e molto altro. In ogni caso bisogna prestare molta attenzione in fase di organizzazione del viaggio alla parte “burocratica”. Andiamo quindi a scoprire le 10 cose da sapere per organizzare un viaggio a Bali senza pensieri.
Quando andare a Bali?
L’isola di Bali ha un clima costante lungo tutto il corso dell’anno, le temperature si aggirano tra minime di 22/23° e massime di 30/31°. La vera differenza la fanno le due stagioni principali che caratterizzano l’isola: la stagione secca e la stagione delle piogge. Durante la stagione secca, che va da maggio ad ottobre, le precipitazioni sono pressoché nulle, a parte qualche sporadico acquazzone tropicale. La stagione delle piogge, che va da novembre ad aprile, è invece caratterizzata da frequenti nubifragi e da un clima molto umido. Personalmente ho visitato Bali nel mese di giugno ed ho trovato un clima davvero gradevole, non troppo caldo di giorno e moderatamente umido, tuttavia se volete ammirare la vegetazione tipica del luogo nel suo massimo splendore, fareste bene ad optare per una partenza nella stagione umida.
Che documenti servono per un viaggio a Bali?
Per viaggiare a Bali è necessario essere in possesso di un Passaporto Elettronico con validità di almeno 6 mesi. Una volta arrivati in aeroporto potrete richiedere il visto all’arrivo (VOA), della durata di 30 giorni, il cui costo si aggira sui 35€. Per altre tipologie di visto o per estendere il VOA per altri 30 giorni, vi lascio il link del sito Viaggiare Sicuri con tutte le informazioni utili a riguardo. Dal 14 febbraio 2024 è stata aggiunta un’ulteriore tassa di ingresso da pagare presso gli appositi sportelli una volta giunti sull’isola, del valore di 150.000 IDR, circa 9€.
Serve un’assicurazione sanitaria per un viaggio a Bali?
La stipula di un’assicurazione sanitaria per un viaggio a Bali non è obbligatoria, tuttavia è fortemente consigliata. I costi delle cure sono davvero alti, pertanto è bene tutelarsi già prima della partenza con una buona copertura assicurativa. Il costo è davvero basso se paragonato a quanto spendereste per curarvi in loco. Per i miei viaggi utilizzo sempre il servizio offerto da Columbus, che oltre alle spese sanitarie offre anche coperture per annullamento e bagagli.
Che ore sono a Bali?
Sull’isola non viene effettuato il cambio dell’ora da solare e legale e viceversa, pertanto il fuso orario di Bali rispetto all’Italia è:
- + 7 durante il periodo di ora solare
- + 6 durante il periodo di ora legale
Se cercate consigli su cosa vedere a Bali e Nusa Penida e volete scoprire come mi sono organizzato per il mio itinerario, date un’occhiata all’articolo qui sotto!
Come arrivare a Bali?
La scelta del volo per Bali è molto importante, poiché si un tratta della durata di non meno di 14 ore partendo dall’Italia. Sappiamo benissimo che i costi per volare comodamente e velocemente sono davvero alti, tuttavia ci sono alcune compagnie che effettuano tratte con scali brevi e con un trattamento a bordo davvero ottimo, anche nella classe economica.
Io per esempio ho volato da Milano Malpensa con Singapore Airlines, con scalo nell’omonima città-stato. Non avevo mai avuto il piacere di volare con questa incredibile compagnia, che consiglio veramente moltissimo per lo straordinario servizio a bordo, dal cibo all’intrattenimento, dai sedili comodissimi agli scali ben organizzati. Top!
Le principali compagnie che volano dall’Italia verso Bali sono:
- Emirates – scalo a Dubai
- Singapore Airlines – scalo a Singapore
- KLM – scalo ad Amsterdam
- Qatar Airways – scalo a Doha
- Turkish Airlines – scalo ad Istanbul
Il prezzo del volo varia in base al periodo in cui desiderate organizzare il vostro viaggio a Bali, per questo vi consiglio di effettuare dei confronti di prezzo su una piattaforma davvero ottima come Skyscanner, per trovare le migliori combinazioni qualità/prezzo. In generale i prezzi vanno dai 750€ ai 1250€ di media, in base al periodo ed al numero di scali. E’ una cifra abbastanza elevata ma, considerando la lunghezza della tratta e l’economicità della destinazione, è una spesa che a mio parere ha senso.
Come muoversi a Bali?
L’isola è per certi versi ancora molto “selvaggia”, tuttavia le infrastrutture si sono ampiamente sviluppate anche nelle zone più distanti dai centri urbani principali. Esistono molteplici scelte per muoversi durante un viaggio a Bali, vediamole quindi nel dettaglio:
- AUTO A NOLEGGIO: sicuramente il mezzo meno consigliato per muoversi sull’isola. Le strade sono in buono stato, tuttavia sono molto strette e davvero trafficate. Nelle ore di punta è facile trovarsi imbottigliati tra centinaia di auto e scooter;
- SCOOTER A NOLEGGIO: una scelta decisamente migliore dell’auto dal momento che è molto più semplice divincolarsi nel traffico. Se scegliete un alloggio nella parte centrale dell’isola, ad esempio Ubud, avrete qualsiasi attrazione a massimo un’ora di distanza in motorino. E’ anche molto più semplice trovare parcheggio ed è decisamente meno costoso di un auto. Pensate che mediamente ho speso circa 3€ al giorno ad Ubud per uno scooter seminuovo, ed il pieno si fa tranquillamente con 2/3€. A mio avviso il miglior modo per muoversi durante un viaggio a Bali.
- DRIVER PRIVATO: se volete stare tranquilli ed evitare il traffico di Bali, ed avere anche una guida che vi accompagnerà per tutto il tempo, potreste affidarvi ad un driver privato. Al costo di circa 40/50€ al giorno potrete farvi accompagnare nelle varie attrazioni da degli autisti del luogo che vi faranno anche da guida. Se ne trovano moltissimi, specialmente nei gruppi Facebook che trattano di viaggi in Indonesia. In ogni caso basta fare una piccola ricerca su Google e si trovano veramente una marea di driver che parlano anche l’Italiano.
REGOLE SULLA STRADA
Fate molta attenzione al senso di guida. A Bali infatti si guida a sinistra e si sorpassa a destra, al contrario dell’Italia. Oltre a questo bisogna avere anche un occhio di riguardo verso la fauna locale. E’ normalissimo trovare galline, cani randagi e scimmie di varie dimensioni che passeggiano per le strade. Per la vostra e la loro sicurezza, specialmente se viaggiate in scooter, fate attenzione!
Serve la Patente Internazionale a Bali?
Se scegliete di muovervi con un mezzo a noleggio a Bali, è obbligatorio munirsi della Patente internazionale. C’è da dire che questa non viene quasi mai richiesta al momento del noleggio, tuttavia in caso di sinistro (fidatevi che su queste strade può succedere) sarete coperti solo se in regola con questo tipo di documentazione. Se siete interessati a richiedere la patente internazionale potete trovare le istruzioni all’interno dell’articolo che ho dedicato a questo utilissimo documento di viaggio.
Trasporto dall’aeroporto di Bali Denpasar
La cosa migliore quando si arriva a Bali per la prima volta è affidarsi ad un trasporto privato per spostarsi verso il proprio alloggio. I motivi per cui consiglio la scelta sono principalmente due: in primis il costo è davvero basso, con 10/20€ vi porteranno tranquillamente anche ad un’ora di distanza da Denpasar, mentre il secondo motivo è il fatto che arriverete a Bali davvero stanchi dal volo, pertanto è sempre bene evitare ulteriori stress per il fatto di guidare su strade diverse dalle nostre, con regole differenti ecc.
Trasporto da Bali a Nusa Penida
Se nel vostro itinerario desiderate inserire una visita all’isola di Nusa Penida dovrete prenotare un trasporto tramite fastboat. Queste barche partono ogni 20/30 minuti, principalmente dal porto della cittadina di Sanur. In circa 40/50 minuti si arriva al porto di Nusa Penida, al prezzo di circa 8/10€. Ci sono varie compagnie che effettuano questa tratta, per scegliere con quale spostarmi ho utilizzato questo sito, dal quale è possibile anche acquistare direttamente il biglietto.
Nusa Penida non può mancare nel tuo itinerario di viaggio a Bali. Per consigli utili su dove alloggiare, come muoversi e cosa vedere sull’isola ti consiglio di dare un’occhiata all’articolo in cui parlo nel dettaglio di Nusa Penida.
Dove alloggiare a Bali?
La scelta della zona nella quale alloggiare dipende moltissimo da quali attrazioni intendete visitare e da che tipo di mood state cercando. La zona centrale, specialmente Ubud, è immersa nelle risaie. E’ la parte dell’isola perfetta per chi cerca pace e relax. Ho personalmente aggiornato ad Ubud durante il mio viaggio e l’unico rumore che si sentiva era quello del vento e degli uccelli, stop. Qui si concentrano anche moltissimi centri di yoga, una pratica molto comune a Bali.
La zona sud, in particolare quella di Uluwatu, è perfetta per chi ama il mare, il surf ed panorami oceanici. In questa zona a ridosso delle scogliere a strapiombo sull’Oceano potrete ammirare tramonti pazzeschi, sorseggiare un drink in riva al mare e molte altre stupende attività. Rispetto a al centro di Bali, l’area a sud è più “caotica” per quanto riguarda il traffico.
Ubud è una tappa d’obbligo da inserire in un itinerario a Bali. Se vuoi sapere informazioni su come muoversi, dove alloggiare e cosa vedere a Ubud e dintorni ti consiglio di dare un’occhiata all’articolo che ho dedicato a questa splendida cittadina:
Per chi ama fare festa, le zone più adatte per alloggiare sono le cittadine di Kuta, Kuta Selatan e Canggu. Qui si concentrano infatti la maggior parte dei club più famosi di Bali. Come potete immaginare la zona è molto caotica e non si sposa benissimo con lo stile balinese, tuttavia per un po’ di svago queste cittadine rappresentano le scelte migliori.
Il costo dei vari alloggi è in generale molto basso. Potrete infatti trovare delle ville incredibili, di ogni dimensione, a prezzi davvero irrisori se paragonati ai nostri. Per una villetta tipica balinese ad Ubud comprensiva di tutti i servizi, con colazione compresa, piscina privata e scooter a noleggio, si può spendere all’incirca dai 30 ai 50€ al giorno. Ci sono comunque alternative più lussuose o più economiche, in ogni caso la spesa media per l’alloggio è molto bassa.
Se stai pianificando la tua visita all’isola degli dei ti consiglio di dare un’occhiata all’articolo in cui parlo delle attività e delle attrazioni principali di Bali. Potrebbe esserti utile!
Cosa si mangia a Bali?
I piatti principali di Bali, consumati indifferentemente a colazione, pranzo e cena sono sicuramente il Nasi Goreng ed il Mie Goreng. Si tratta di primi a base di riso o noodles saltati in padella con condimento a base di verdure e carne, principalmente di pollo. In generale la carne, le verdure e soprattutto i frutti tropicali che ho assaggiato durante il mio viaggio mi hanno davvero stupito. Bali è perfetta anche per chi ama il pesce, troverete infatti moltissimi locali che preparano ogni giorno il pesce appena pescato in varie maniere. Io ho provato il tonno ed era veramente ottimo!
Come fare una sim a Bali?
Una volta arrivati in aeroporto o direttamente nelle varie città dove andrete a soggiornare, troverete un’infinità di chioschi che vendono sim telefoniche. Come da noi, anche a Bali esistono più compagnie, con offerte di ogni tipo. Quella più utilizzata, e che ho utilizzato anche io, è Telksomsel. Con una spesa di circa 10€ ho usufruito di una sim 4G con 35GB di dati, funzionante perfettamente in ogni angolo dell’isola. Seppur immersa nella natura selvaggia, Bali ha un’ottima copertura che vi permetterà di utilizzare ad esempio le mappe ovunque voi siate.
Come si paga a Bali?
La moneta ufficiale di Bali è la Rupia Indonesiana (IDR). I tagli cartacei disponibili sono da 1.000, 2.000, 5.000, 10.000, 20.000, 50.000 e 100.000 rupie, mentre quelli in moneta da 100, 200, 500 o 1.000 rupie. Il tasso di conversione al momento della scrittura è di circa: 1€ = 16.000 IDR
Per pagare in loco potrete o utilizzare una carta di credito, oppure del denaro contante prelevabile presso gli ATM presenti nelle varie città.