Indice
Il secondo documento obbligatorio , oltre al Passaporto Elettronico, per poter mettere piede negli USA è il visto ESTA, acronimo di “Electronic System for Travel Autorization”. Si tratta di un sistema di richiesta che serve al governo statunitense per fare una “scrematura” preventiva dei passeggeri che intendono volare alla volta degli Stati Uniti. I viaggiatori che entrano in territorio USA dovranno essere in possesso di un’autorizzazione ESTA valida, pena il divieto di ingresso. Questo sistema di preselezione fa parte del Visa Waiver Program, ovvero un programma che il governo ha predisposto per permettere ai cittadini di 36 paesi aderenti al progetto, di poter entrare in territorio statunitense senza dover prima richiedere un visto specifico.
Per viaggiare negli Stati Uniti è necessario essere in possesso di un Passaporto Elettronico in corso validità. Se non ce l’hai, dai un’occhiata all’articolo in cui ti spiego come effettuare la richiesta del Passaporto Online.
Cosa prevede il visto ESTA Stati Uniti
Il regolamento ESTA, non trattandosi di un vero e proprio visto, prevede alcune restrizioni:
- La validità del permesso è di 24 mesi a partire dalla data del rilascio, oppure fino alla scadenza del passaporto;
- Sono permessi ingressi multipli negli Stati Uniti durante i 24 mesi, tuttavia ogni soggiorno deve avere una durata massima di 90 giorni;
- Non è possibile svolgere attività lavorative, formative o di studio. Il possessore del permesso ESTA è autorizzato solamente allo svolgimento di attività turistiche. E’ possibile effettuare colloqui di lavoro, tuttavia, se questi andranno a buon fine, sarà necessario tornare in Italia e richiedere uno specifico visto.
Come richiedere l’ESTA per gli Stati Uniti
I cittadini italiani hanno diritto a partecipare al programma ESTA, tuttavia la sola cittadinanza non basta ad accedervi. Sarà infatti necessario essere in possesso di un Passaporto Elettronico in corso di validità per poter procedere alla richiesta. Per richiedere l’ESTA è necessario collegarsi all’apposito portale sul sito del governo. Una volta collegati, sarà necessario compilare tutte le sezioni del modulo, assicurandosi della veridicità delle informazioni dichiarate. Se alcuni dati riportati sul questionario differiscono dalla realtà potreste vedervi negare la richiesta. Vi verranno richieste alcune informazioni riguardo i componenti della vostra famiglia, i vostri viaggi precedenti, il vostro lavoro, gli alloggi dove pernotterete durante il vostro viaggio, i dati del vostro passaporto ecc.
Quanto costa richiedere l’ESTA per gli USA
Al termine della compilazione dei vari moduli, è sempre bene ricontrollare che tutti i dati dichiarati siano corretti. Dopo aver fatto un check delle informazioni inserite, è necessario procedere al pagamento di 21$, che può essere effettuato sia tramite carta di credito, sia tramite il servizio PayPal.
ATTENZIONE AL PREZZO
Esistono molti siti, gestiti da terzi, che danno la possibilità di richiedere l’ESTA, tuttavia questi fanno pagare una commissione oltre al prezzo base di 21$. Il consiglio è di utilizzare solo il sito ufficiale, dato che l’operazione è davvero semplice.
Verificare l’esito della richiesta
Al termine delle operazioni, se la vostra richiesta soddisferà i requisiti richiesti, riceverete subito la conferma che vi autorizzerà al viaggio. Qualora questa non arrivasse immediatamente, conservate il numero di riferimento della vostra richiesta e ricontrollate dopo qualche ora attraverso la sezione “Verificare lo stato della domanda” all’interno del sito sopracitato. In ogni caso, è fortemente consigliato effettuare la domanda almeno 72 ore prima della partenza per essere più tranquilli nel caso sorgano problemi.
Se la vostra autorizzazione ESTA viene negata, le soluzioni sono due. Potrete richiedere, dopo 10 giorni dalla prima domanda, una nuova autorizzazione ESTA, pagando nuovamente le spese amministrative. In alternativa dovrete richiedere un visto specifico presso un Consolato o un’Ambasciata degli Stati Uniti.
Serve portare una copia dell’ESTA negli Stati Uniti?
Una volta che la vostra domanda viene accolta, potete stare tranquilli poiché quando il vostro Passaporto passerà sotto gli scanner aeroportuali, gli ufficiali saranno già al corrente riguardo la validità del vostro visto ESTA per gli Stati Uniti. Il permesso, infatti, è direttamente collegato al vostro documento.