Indice
Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è uno dei gioielli naturali più belli della Croazia e dell’Europa intera, un luogo magico che con la sua conformazione unica sembra uscito da un film, con le sue cascate e le acqua cristalline. I Laghi di Plitvice attirano ogni giorno migliaia di visitatori da tutto il mondo, tra amanti della natura, fotografi, famiglie con bambini. Se stai pensando di visitare questo Parco Nazionale, troverai in questo articolo tutti i consigli utili per pianificare la tua avventura. Scoprirai come arrivare, i periodi migliori per la visita, costo e acquisto online dei biglietti e molto altro. Preparati a scoprire questo luogo unico al mondo con la guida di Scriviquandoarrivi.com!
Morfologia dei Laghi di Plitvice
I Laghi di Plitvice sono conosciuti come Patrimonio UNESCO grazie al sistema unico di collegamento. La conformazione del parco comprende la bellezza di 16 laghi collegati tra loro da uno spettacolare sistema a cascata, favorito alla forte presenza calcarea con rocce di travertino che giocano un ruolo cruciale nella formazione delle cascate. I 16 laghi, situati su diverse altitudini, creano un sistema di laghi terrazzati unico nel suo genere. I laghi si dividono in Laghi Superiori e Laghi Inferiori. I primi, 12, sono di dimensioni maggiori e mediamente più profondi, mentre quelli Inferiori sono 4 e molto più piccoli.
La formazione di questi laghi è data dalla deposizione di travertino, processo che avviene quando il carbonato di calcio presente nell’acqua si deposita, influenzato dalla presenza di muschi, alghe e batteri. Questi organismi facilitano la sedimentazione del travertino, creando barriere naturali che danno vita alle cascate e creano le varie separazioni tra i laghi.
Come arrivare ai Laghi di Plitvice
Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice si trova nel cuore della Croazia, a circa meta strada tra le città di Zara e Zagabria, a pochi minuti dal confine con la Bosnia. Partendo dall’Italia, la strada più breve è quella che passa per Trieste fino al confine sloveno. Sarà poi necessario percorrere la strada E61, che non richiede l’acquisto della vignetta slovena, fino al confine con la Croazia situato tra i paesi di Starod e Pasjak. Da qui si può raggiungere l’ingresso dei laghi seguendo due tragitti. Il primo passando per la strada costiera da Fiume fino a Segna, per poi addentrarsi per circa un’ora e mezza nella zona montana del paese. Il secondo, più rapido, prevede la percorrenza dell’autostrada A6 passando per Fiume fino alla cittadina di Hrsina, per poi scendere lungo la E71 fino al Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice.
Il parco è ben collegato tramite strade principali ed autostrade, rendendolo accessibile sia tramite auto che tramite mezzi pubblici. Molte compagnie di autobus offrono trasporti regolari da e per il parco dalle principali città croate.
Le distanze in termini di tempo e chilometraggio dall’Italia e dalle principali destinazioni turistiche croate sono:
- TRIESTE: circa 3h e 20 min – 240km;
- ZAGABRIA: circa 2h – 130km;
- FIUME: circa 2h – 155km;
- POLA: circa 3h e 10 min – 260km;
- ZARA: circa 1h e 40 min – 130km;
- SPALATO: circa 2h e 30 min – 150km;
Plitvice, D429, Plitvička Jezera, Općina Plitvička Jezera, Regione della Lika e di Segna, 53231, Croazia
Parco nazionale dei laghi di Plitvice, Plitvički Ljeskovac, Općina Plitvička Jezera, Regione della Lika e di Segna, Croazia
Stai facendo un tour della Croazia e vuoi spostarti rapidamente in auto? Qui trovi i consigli utili per noleggiare un’auto in modo facile e veloce.
Dove dormire ai Laghi di Plitvice (e dintorni)
Quando si pianifica una visita ai Laghi di Plitvice, almeno che non si tratti di un’escursione giornaliera, è molto importante scegliere con cura la posizione dell’alloggio per sfruttare al massimo il tempo a disposizione all’interno del parco. All’interno di quest’ultimo sono presenti alcune strutture alberghiere che hanno il vantaggio di trovarsi vicinissime agli ingressi dei laghi, tuttavia questo genere di sistemazioni generalmente tendono ad essere più costose.
Per chi cerca soluzioni più economiche, ma comunque pratiche, esistono varie opzioni di alloggio in strutture collocate nei centri abitati racchiusi nel raggio di 10/20 minuti di auto dagli ingressi. La scelta è varia e per tutte le tasche, e comprende hotel, appartamenti e b&b. Personalmente, ad esempio, ho alloggiato in una località chiamata Korenica, a circa 20 minuti di auto dai laghi. La scelta si è rivelata ottima e mi ha permesso di arrivare riposato all’apertura del parco alle ore 7. In tutti i paesi nei paraggi del parco c’è anche una buona varietà di ristoranti e cafè dove poter mangiare e fare colazione, oltre alla presenza di alcuni supermercati dove poter acquistare acqua e cibo da tenere nello zaino durante l’escursione.
Biglietto per i Laghi di Plitvice: quanto costa e dove acquistarlo
I biglietti per l’ingresso nel Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice sono limitati giornalmente, e vengono suddivisi per fascia oraria nei 2 ingressi disponibili. Acquistando i biglietti online è possibile riservare l’ingresso durante l’ora selezionata, altrimenti bisognerà presentarsi alla biglietteria, fare la coda ed acquistare i biglietti eventualmente rimasti disponibili per l’ora scelta. In particolare, arrivando in orari di forte afflusso turistico come dalle 10 in poi, è molto difficile trovare ticket disponibili.
Per godersi al meglio l’esperienza di visita dei laghi vi consiglio di vivamente di fare uno sforzo ed entrare durante le prime due fasce orarie, dalle 7 alle 9 del mattino, dal momento che il parco è ancora poco affollato e la visita è molto più rilassante.
Per acquistare i biglietti online bisogna collegarsi al sito ufficiale del Parco Nazionale. Il costo varia in base alla stagione della visita, ed al momento della scrittura si quantifica in:
- 01/01 – 31/03 e 01/11 – 31/12: 10€
- 01/04 – 31/05 e 01/10 – 31/10: 23€
- 01/06 – 30/09: 40€
Prezzi per adulto, esistono diverse opzioni più economiche per ragazzi, gruppi, studenti ecc..
Visita ai laghi: i percorsi disponibili
Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice offre vari percorsi escursionistici di diverse lunghezze, ben segnalati e adatti a grandi e piccoli, che permettono a chiunque di visitare questo angolo di paradiso. Per ogni ingresso sono disponibili 4 percorsi diversi, per saperne di più sui singoli tragitti vi consiglio di dare un’occhiata al sito ufficiale del parco riguardante la sezione visita ai laghi, dove sono descritti uno ad uno.
Ingresso 1
Dall’ingresso uno partono 4 percorsi: A, B, C e K1.
- PERCORSO A: lunghezza 3500m – 2/3 ore;
- PERCORSO B: lunghezza 4000m – 3/4 ore;
- PERCORSO C: lunghezza 8000m – 4/6 ore;
- PERCORSO K1: lunghezza 18300m – 6/8 ore;
Ingresso 2
Dall’ingresso due partono 4 percorsi: E, F, H e K2.
- PERCORSO E: lunghezza 5100m – 2/3 ore;
- PERCORSO F: lunghezza 4600m – 3/4 ore;
- PERCORSO H: lunghezza 8900m – 4/6 ore;
- PERCORSO K2: lunghezza 18300m – 6/8 ore;
Durante il percorso vi troverete davanti numerosi cartelli che vi guideranno lungo il percorso che andrete a scegliere. Passeggiando lungo le passerelle in legno che si snodano lungo i laghi, vi capiterà anche di imbattervi in cartelli rappresentanti un battello ed un trenino. Si tratta di due sistemi di trasporto compresi nel prezzo del biglietto e riguardano il servizio di battello a vapore e di navetta che sono utili per attraversare alcuni tratti di lago e per tornare ai parcheggi.
Io ad esempio ho scelto di percorrere il Percorso C, partendo dall’ingresso 1. Per lo spostamento tra Laghi Superiori e Laghi Inferiori ho utilizzato questo comodo e silenzioso battello che mi ha portato sull’altra sponda per proseguire il percorso. Una volta terminato il tragitto scelto, sono salito sulla navetta che mi ha riportato fino all’ingresso 1. Non tutti i percorsi prevedono l’utilizzo di questi trasporti, specialmente qualora scegliate i percorsi più brevi disponibili.
Come detto, il percorso è molto ben segnalato, tuttavia se volete essere ancora più sicuri potete scaricare l’app dedicata del Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice che vi permetterà di tracciare il vostro percorso grazie al segnale GPS del vostro cellulare.
Lungo il percorso non mancano anche numerosi punti di ristoro con cibo e bevande (spesso “card only”) dove potersi fermare per rilassarsi e mangiare qualcosa.
Quando andare ai Laghi di Plitvice
La visita ai laghi è consigliata in qualsiasi periodo dell’anno, tuttavia è importante sapere che i prezzi variano a seconda della stagione. Nel periodo estivo, quando il parco è maggiormente affollato, i biglietti sono più costosi. Se scegliete di visitare il parco in questo periodo è fortemente consigliato entrare nelle prime ore del mattino per evitare l’enorme folla e godersi in tranquillità l’esplorazione.
Un altro periodo molto consigliato per la visita a Plitvice è l’autunno, periodo in cui il parco si tinge di splendidi colori del foliage, offrendo uno spettacolo unico. In aggiunta, bisogna anche sottolineare che in questo periodo specifico i prezzi dei biglietti e degli alloggi nella zona sono più bassi rispetto all’estate. Lo stesso discorso vale per la primavera, con le fioriture che colorano la foresta del Parco di Plitvice ed i prezzi convenienti.
L’inverno è il periodo meno indicato per la visita ai laghi a causa del freddo e della neve che possono rendere alcune zone del parco inaccessibili. Ad ogni modo, anche in questo periodo c’è chi apprezza il paesaggio invernale e la tranquillità data dalla minor affluenza.