Indice
Tokyo, splendida capitale del Giappone, mantiene ancora oggi il titolo di centro urbano più popoloso del pianeta. Quando si arriva nella metropoli, l’enorme mole di persone che si sposta da un punto all’altro della città rappresenta sicuramente un aspetto sicuramente affascinante, che tuttavia per alcuni può sembrare allo stesso tempo “intimidatorio”. Immergersi nel labirinto dei mezzi di trasporto di Tokyo è davvero un’esperienza unica ed è molto più semplice di quanto si creda.
La rete dei mezzi pubblici della città è estremamente capillare, efficiente e di estrema puntualità. Una fitta rete metropolitana, unita al trasporto su ruota in superficie, permettono di muoversi comodamente in tutte le aree della capitale. Tokyo, tuttavia, non è solo frenesia e caos urbano, ma anche un luogo dove la modernità si unisce perfettamente con la natura. Per questo motivo la città di presta benissimo ad essere esplorata in bicicletta o a piedi. Lunghi percorsi alberati, parchi meravigliosi e numerose piste ciclabili consentono ai visitatori di muoversi a Tokyo anche in maniera più rilassata e green.
Treni JR e la metropolitana di Tokyo
Tokyo è un’enorme labirinto di rotaie, tanto da lasciare spaesati i visitatori che per la prima volta si trovano a dover scegliere come spostarsi da un punto all’altro di questa enorme metropoli. In questa sezione andremo a fare un po’ di chiarezza riguardo ai vari tipi di trasporto su rotaia disponibili, sottolineando l’importanza di pianificare in anticipo i percorsi tramite app di navigazione dello smartphone. Con un minimo di organizzazione preventiva sarà difficile sbagliarsi.
Muoversi a Tokyo con la metropolitana
Tokyo presenta al suo interno ben 13 linee di metropolitana. Di queste, 9 sono gestite dalla Tokyo Metro, mentre le restanti 4 dalla Toei. Grazie alla grande capillarità delle stazioni servite ed alla sconvolgente puntualità, la metropolitana è il mezzo più utilizzato per muoversi a Tokyo. Il prezzo dei biglietti è uguale per entrambe le linee, e varia a seconda del tragitto percorso da un minimo di 170¥ ad un massimo di 310¥.
I ticket sono acquistabili presso le macchinette automatiche collocate nelle varie stazioni sparse nella città, tuttavia potrete anche pagare più comodamente utilizzando i servizi Suica e Pasmo. Si tratta di due carte ricaricabili che possono essere utilizzate per pagare per l’appunto i mezzi, ma anche nei distributori di bevande oppure nei minimarket. Se vuoi sapere come ottenere una di queste carte ricaricabili, dai un’occhiata all’articolo in cui parlo delle due principali IC Card utilizzate in Giappone.
Biglietti e pass metropolitana di Tokyo
Esistono dei pass giornalieri e plurigiornalieri che permettono di risparmiare qualche yen sui trasporti pubblici. Qui sotto elenco i principali, nonché i più acquistati per muoversi a Tokyo, tuttavia ne esistono a decine. Per info ulteriori e prezzi aggiornati vi rimando ai siti ufficiali di Tokyo Metro e Toei.
- Tokyo Subway Ticket: consente corse illimitate su tutte le linee, sia Toei che Tokyo Metro. Ha validità di 24 ore (800¥), 48 ore (1200¥) o 72 ore (1500¥). I prezzi citati riguardano la fascia dai 12 anni in su, mentre sono dimezzati per i bambini dai 6 agli 11 anni;
- Tokyo Metro 24-hour Ticket: valido solo per le linee Tokyo Metro, permette corse illimitate per 24 ore. Ha un costo di 600¥;
- Toei One Day Pass: permette corse illimitate esclusivamente lungo le 4 linee Toei per 24 ore. Il costo è di 700¥;
Linee Tokyo Metro
- Chiyoda Line – Linea 9 – C
- Fukutoshin Line – Linea 13 – F
- Ginza Line – Linea 3 – G
- Hibiya Line – Linea 2 – H
- Marunouchi Line – Linea 4 – M
- Namboku Line – Linea 7 – N
- Tozai Line – Linea 5 – T
- Yurakucho Line – Linea 8 – Y
- Hanzomon Line – Linea 11 – Z
Linee Toei
- Asakusa Line – Linea 1 – A
- Oedo Line – Linea 12 – E
- Mita Line – Linea 6 – I
- Shinjuku Line – Linea 10 – S
Muoversi a Tokyo con i treni JR
I treni delle linee JR (Japan Railways) sono un’ottima scelta per spostarsi a Tokyo. JR è la principale compagnia ferroviaria del Giappone ed offre molti servizi, come treni locali, rapidi, espressi o ad altissima velocità, come lo Shinkansen. A Tokyo, nello specifico, è presente una linea locale che probabilmente è la più utilizzata dai milioni di persone che ogni giorno si spostano per lavoro o piacere in città, la Yamanote Line.
Il tragitto è circolare e si sviluppa attorno al cuore della città, passando tra i quartieri più conosciuti e popolati. L’anello è lungo quasi 35km ed attraversa 29 stazioni, tra le quali Tokyo Station, Shinjuku, Shibuya, Ikebukuro, Ueno e Shinagawa. Un’altra importante linea offerta da JR è la Chuo (linea rossa rapida), che collega la Tokyo Station con Shinjuku. Per info più dettagliate, dai un’occhiata alla mappa ufficiale di tutte le stazioni JR East (la Yamanote Line è di colore verde chiaro, linea n°9).
Biglietti e pass linee JR
Per utilizzare le linee JR a Tokyo si possono usare le IC Card, come Suica e Pasmo, per pagare velocemente le corse singole. Se intendete spostarvi molto è possibile acquistare il Tokunai Pass, un abbonamento valido per 24 ore esclusivamente nell’area metropolitana di Tokyo. Il costo del pass è di 760¥.
Se il vostro viaggio prevede spostamenti anche in altre città, collegate tramite i treni Shinkansen, vi consiglio di valutare l’acquisto del Japan Rail Pass. Si tratta di un pass ferroviario molto utile per i visitatori che vogliono esplorare il Giappone. Con questo pass, disponibile solamente per i turisti, si ha accesso illimitato a tutte le linee JR giapponesi, inclusi appunto i treni superveloci. Il Japan Rail Pass ha una durata di 7, 14 o 21 giorni a partire dal primo utilizzo. Il costo è molto elevato, quindi è sconsigliato per chi rimane solamente a Tokyo, tuttavia se prevedete di visitare altre città, allora questo pass fa al caso vostro.
Dai un’occhiata all’articolo che ho dedicato al Japan Rail Pass per avere ulteriori informazioni ed acquistare il tuo pass di 7, 14 o 21 giorni.
In autobus
Muoversi a Tokyo in autobus a mio avviso non è la scelta migliore per gli spostamenti nella capitale. Nonostante la rete degli autobus sia estesa e molto capillare, il trasporto è spesso lento e poco pratico. Tokyo è famosa per essere una delle città più trafficate del mondo, le strade sono spesso molto affollate, il che comporta spesso ritardi significativi durante gli spostamenti. A differenza della metropolitana o dei treni JR, entrambi rapidi e molto efficienti, gli autobus sono soggetti anche ad imprevisti come incidenti e ritardi legati al traffico o al meteo. Il servizio autobus ha un costo di 210¥ per corsa singola. Il pagamento si effettua all’uscita, inserendo le monete all’interno dell’apposita macchinetta, oppure strisciando la propria IC Card, Suica o Pasmo. Scarica qui la mappa delle tratte autobus.
Stai organizzando una visita alla splendida capitale del Giappone? Potrebbe esserti utile dare un’occhiata alla mia lista delle 10 attrazioni da vedere a Tokyo:
Auto e Car Sharing
Spostarsi a Tokyo in auto o tramite i servizi di car sharing non è una scelta raccomandata, per gli stessi motivi che riguardano gli autobus. Il traffico intenso rallenta i tempi di percorrenza, i parcheggi pubblici sono pochi e molto cari e non bisogna dimenticarsi della guida a sinistra, che può complicare ulteriormente l’esperienza di guida. Volendo affidarsi ai servizi di car sharing, è necessario tenere a mente gli altissimi costi che questo tipo di spostamento comporta. Ritardi e tariffe legate al traffico, sommate al costo al chilometro, fanno si che questo modo di muoversi a Tokyo sia consigliato solo in casi eccezionali.
A piedi e in bicicletta
Muoversi a piedi o in bicicletta a Tokyo è un’esperienza che consente di immergersi completamente nell’atmosfera dinamica e vivace della metropoli giapponese. Sebbene per gli spostamenti più lunghi sia consigliabile utilizzare la metropolitana ed i treni JR, camminare o pedalare è rappresentano un’opzione ideale per esplorare i quartieri più piccoli o per godersi le attrazioni che offre la città in maniera più rilassata.
Tokyo è rinomata per offrire un ambiente sicuro per i pedoni che per i ciclisti. I marciapiedi sono ben tenuti e gli attraversamenti pedonali sono rispettati dagli automobilisti, garantendo una camminata sicura per tutti. La fitta rete di piste ciclabili garantisce massima sicurezza per chi opta per gli spostamenti su due ruote. il noleggio di biciclette per i turisti è conveniente ed ampiamente disponibile in ogni area della città.