Indice
Scegliere il quartiere giusto dove dormire a Tokyo è fondamentale per godersi al meglio l’esperienza in città. In una metropoli così grande, la posizione scelta per l’alloggio ed i collegamenti tramite i mezzi pubblici con gli altri quartieri della città rendono questa scelta cruciale per evitare di perdere tempo prezioso durante il vostro soggiorno. In questo articolo andremo quindi a scoprire quali sono i principali quartieri da tenere in considerazione per alloggiare a Tokyo, da quelli più vivaci e moderni, a quelli più tradizionali. Esploreremo insieme le varie “personalità” delle zone che compongono la capitale, tenendo in considerazione le cose da vedere ed i collegamenti offerti da ognuna di esse.
I migliori quartieri di Tokyo
L‘area metropolitana di Tokyo è enormemente estesa e comprende una moltitudine di quartieri, ognuno dei quali presenta una propria storia e tradizione. Questa divisione ben specifica della città comporta la mancanza di un vero e proprio “centro” per come lo intendiamo noi europei. Indicativamente si può considerare come zona centrale tutto ciò che si trova all’interno dell’anello della Yamanote Line, la famosa e sempre trafficata linea circolare JR che collega e racchiude tutte le principali aree della città. Per scegliere dove dormire a Tokyo è quindi molto importante optare per un alloggio che sia collocato in questa area specifica della capitale, per assicurarsi collegamenti rapidi e una varietà di scelte per quanto riguarda attrazioni, cibo e shopping.
Stai pianificando una visita in città? Dai un’occhiata qui ai miei consigli per muoversi a Tokyo:
Shinjuku ed Ikebukuro
Un’ottima scelta dove alloggiare a Tokyo è sicuramente Shinjuku. La vivace atmosfera che caratterizza quest’area della città ed i numerosi servizi offerti rendono questo quartiere una delle prime opzioni da tenere in considerazione. Una delle caratteristiche principali di Shinjuku è sicuramente la sua eccellente connessione con il resto della città e con gli aeroporti Narita ed Haneda. La stazione di Shinjuku, sebbene estremamente affollata, funge da importante snodo per quanto riguarda il trasporto cittadino. Offre l’accesso a svariate linee ferroviarie e metro, tra cui la Yamanote Line, utilissima per muoversi a Tokyo.
Shinjuku è rinomata anche per la sua vivace vita notturna, con un’ampia offerta di locali, bar e ristoranti di ogni fascia di prezzo, aperti sino a tardi. Anche per quanto riguarda le attrazioni questa area di Tokyo è ben fornita. Qui sono infatti presenti lo splendido parco Gyoen National Garden, il Santuario Meiji e la bellissima via dello street food Omoide Yokocho.
Per chi vuole un’esperienza un pochino più rilassata e fuori dal caos cittadino, la scelta potrebbe ricadere su Ikebukuro. Un’ottima opzione da considerare poiché si trova a 4 fermate di distanza da Shinjuku, sempre sulla Yamanote Line. Scegliere Ikebukuro come base dove dormire a Tokyo potrebbe rivelarsi un’ottima idea in rapporto al prezzo ed ai collegamenti offerti.
In sintesi, Shinjuku offre un’esperienza molto coinvolgente per chi vuole immergersi nell’atmosfera più caotica che si può trovare a Tokyo. Gli eccellenti collegamenti, ad esclusione di Asakusa e Ueno che sono leggermente più lontane ma comunque accessibili, rendono questo quartiere una scelta ideale dove alloggiare a Tokyo. Sconsigliata se non amate il caos, ci sono scelte migliori da quel punto di vista.
Se stai pianificando un tour del Giappone e vuoi muoverti utilizzando le linee JR, come la Yamanote Line, può esserti utile l’articolo in cui parlo di funzionalità e cost del Japan Rail Pass, qui sotto:
Shibuya
Situato lungo la Yamanote Line, il quartiere di Shibuya è riconoscibile per i suoi enormi grattacieli, le luci ed i colori. Il quartiere offre una varietà di opzioni per lo shopping, ma anche per il cibo ed il divertimento, per certi aspetti assomiglia molto a Shinjuku. La differenza sostanziale tra i due è rappresentata innanzitutto dal costo degli alloggi. Scegliere Shibuya per dormire a Tokyo è sicuramente più costoso che in altre zone della città, qui infatti la modernità la fa da padrone, a dispetto di quartieri come Shinjuku o Asakusa, che presentano anche tratti della tradizione giapponese, come santuari, templi e parchi.
Tra le attrazioni più famose di Shibuya ci sono sicuramente lo Shibuya Sky, un osservatorio panoramico situato in cima ad un grattacielo, dove è possibile godere di una vista privilegiata sulla città ed il suo splendido skyline. La seconda attrazione che attira milioni di turisti è l’iconico Shibuya Crossing, l’incrocio pedonale più trafficato del mondo, famoso per l’enorme mole di persone che lo attraversano ad ogni scatto del semaforo verde.
In conclusione si può affermare che i collegamenti sono davvero ottimi, sebbene anche in questo caso i quartieri più tradizionali di Tokyo, come Ueno ed Asakusa, si trovino a notevole distanza in termini di tempo. Il fattore discriminante è più che altro il costo elevato degli alloggi, che rendono Shibuya una scelta non molto conveniente dove alloggiare a Tokyo. Se desiderate soggiornare nella parte più moderna della città meglio optare per Shinjuku ed i suoi dintorni.
Per capire dove alloggiare a Tokyo ti consiglio di selezionare prima le attrazioni che ti interessa vedere in città. Per aiutarti ho elencato in questo articolo quelle che secondo me sono le 10 attrazioni da vedere a Tokyo:
Asakusa
Scegliere Asakusa come base dove alloggiare a Tokyo è sicuramente consigliato. Questo splendido quartiere, situato nel distretto di Taito, offre un’esperienza unica ed affascinante per coloro che desiderano immergersi nella tradizione della capitale. Il punto forte di Asakusa è il fatto che nonostante sia un quartiere molto turistico, per via delle sue numerose attrazioni di carattere storico, mantiene comunque un‘atmosfera rilassata, ideale per chi vuole allontanarsi dal caos della città più moderna.
Asakusa è famosa per il suo ricchissimo patrimonio culturale, tra cui il celebre Tempio Senso-ji, uno dei più antichi ed importanti templi buddisti del Giappone, ed il Kaminarimon Gate, l’imponente portale di accesso che conduce al Senso-ji tramite una via commerciale ricca di negozietti e street food. Da Asakusa, inoltre, si ha una vista privilegiata sull’enorme Tokyo Skytree, una delle torri panoramiche più alte del mondo, situata nel vicino quartiere di Sumida.
A differenza di Shinjuku o Shibuya, qui i ristoranti ed i piccoli izakaya chiudono molto presto la sera, tuttavia l’autenticità di questi ultimi è introvabile nel resto della città. La vita notturna è praticamente inesistente, il che per alcuni potrebbe rappresentare un problema. Personalmente durante la mia visita ho optato per Asakusa come base dove dormire a Tokyo, perché amo questo genere di quartieri, meno caotici.
Per quanto riguarda i trasporti è necessario sottolineare che il quartiere non si trova sulla Yamanote Line, tuttavia grazie alle linee Tokyo Metro si può facilmente raggiungere ogni angolo della città abbastanza rapidamente. Dalla stazione di Asakusa, inoltre, parte il treno diretto per Nikko. Una perla da visitare assolutamente in giornata, da aggiungere al vostro itinerario in Giappone! Grazie ai buoni collegamenti, ai prezzi convenienti ed alla vicinanza con alcune tra le più importanti attrazioni, Asakusa è sicuramente una scelta ottima per il vostro soggiorno a Tokyo.
Ueno
Quarto ed ultimo quartiere che consiglio per dormire a Tokyo è Ueno. Situato nel distretto di Taito, a breve distanza da Asakusa, Ueno offre ai visitatori numerosi vantaggi. Innanzitutto la sua posizione strategica, sulla Yamanote Line e sulla linea dello Shinkansen, favorisce spostamenti molto rapidi e comodi. In questo quartiere, ricco di storia, potrete visitare il celebre Parco di Ueno, che include il famoso Museo Nazionale di Tokyo, lo Zoo di Ueno e numerosi templi e santuari di importanza storica per la cultura giapponese.
Oltre alle attrazioni culturali, Ueno è noto anche per il vivace mercato di Ameyoko, dove i visitatori possono immergersi nell’animata atmosfera cittadina, ed acquistare una varietà di prodotti diversi, dal cibo ai vestiti, dai souvenir alle spezie. A breve distanza da Ueno si trovano due quartieri molto importanti a livello attrattivo, ovvero Akihabara ed Asakusa.
La posizione ottima, i prezzi convenienti degli alloggi e l’ampia offerta di attrazioni rendono Ueno una scelta consigliata per alloggiare a Tokyo. Ueno permette collegamenti rapidi sia con gli altri quartieri di Tokyo, che con le altre città, vista il passaggio del treno proiettile proprio nella stazione. Se amate passeggiare, le bellezze di Asakusa e la modernità di Akihabara saranno facilmente raggiungibili.
Dove dormire a Tokyo?
Shinjuku e Shibuya sono quartieri dove la modernità la fa da padrona, sono vivaci e ben collegati ed offrono una vasta gamma di opzioni per shopping, cibo ed intrattenimento. I costi, però, sono molto alti in termini di alloggio. D’altro canto, Asakusa e Ueno offrono un’atmosfera più rilassata e tradizionale, con prezzi più accessibili. Sono entrambi collegati bene con il resto della città ed hanno una ricchissima offerta di attrazioni, tuttavia la vita notturna e l’intrattenimento in generale sono carenti.
La scelta tra questi quartieri dipenderà quindi sia dal budget a disposizione, sia dal tipo di visita che si desidera fare. Se amate i suoni e le luci della città, allora optate per Shinjuku o Shibuya, se amate il relax e la tranquillità allora optate per le altre due. Valutate anche gli spostamenti che dovete fare, se dovrete prendere uno Shinkansen o un treno diretto ad esempio. Da considerare anche su quale dei due aeroporti volate per capire quale quartiere è meglio collegato. Personalmente ho soggiornato sia ad Asakusa che a Shinjuku ed ho apprezzato molto di più la prima, ma questa è una considerazione personale anche per il fatto che nel mio itinerario era presente Nikko, il che mi ha fatto propendere per la prima grazie al collegamento diretto.
Ci sono molti altri quartieri che non ho descritto dove è possibile alloggiare a Tokyo, tuttavia ho elencato quelli principali che consiglio, perché ben collegati, ricchi di servizi e con al loro interno molte cose da vedere.