Indice
Benvenuti nel cuore storico del Sol Levante, dove tradizioni antiche si uniscono alla modernità in un affascinante mix di cultura e bellezza. Se state soggiornando a Kyoto o ad Osaka e siete alla ricerca di un’attività indimenticabile da aggiungere al vostro itinerario, non potete perdervi una gita di un giorno a Nara. Conosciuta per essere stata la prima capitale del Giappone, questa splendida città si trova a meno di un’ora di treno da Osaka e Kyoto, ed offre un’immensa varietà di attrazioni storiche, religiose e naturali. In questo articolo esploreremo inizialmente come raggiungere e come muoversi in città, per poi passare alle attrazioni imperdibili. Dalla statua del Buddha ai templi secolari, dai giardini ai celebri cervi che popolano le strade, scopriamo insieme cosa vedere a Nara.
Come arrivare a Nara
Nara viene tendenzialmente inserita negli itinerari di viaggio in Giappone in combinata con i soggiorni a Kyoto o ad Osaka. La vicinanza alle due città e gli ottimi collegamenti permettono una visita completa e soddisfacente in meno di 24 ore. Prima di scoprire cosa vedere a Nara bisogna capire quali sono i tempi da considerare per gli spostamenti, in modo da organizzare al meglio la visita. Come avrete capito, leggendo i vari articoli che ho dedicato al Giappone, anche in questo caso partire la mattina presto premia, poiché arrivare nei punti d’interesse durante gli “orari di punta” potrebbe rendere l’esperienza meno immersiva.
Indicativamente, sia partendo da Osaka che da Kyoto il tragitto in treno per arrivare a Nara dura meno di un’ora, ma vediamo nel dettaglio quali treni prendere e le relative tempistiche:
Se stai pianificando un tour del Giappone e vuoi inserire Nara all’interno del tuo itinerario potresti essere interessato anche alle due splendide città meglio collegate con la splendida città dei cervi. Sto parlando di Osaka e Kyoto. Nella mia sezione dedicata al Giappone e all’organizzazione del viaggio troverai articoli ad hoc riguardo le due destinazioni, come ad esempio cosa vedere ad Osaka in un giorno oppure la guida completa a come muoversi e cosa vedere a Kyoto, la splendida città dei mille templi!
Come arrivare a Nara da Kyoto
Per raggiungere Nara da Kyoto esistono più linee che compiono il tragitto diretto, tuttavia quella più utilizzata e consigliata è la Nara Line gestita da JR. Dalle stazione di Kyoto alla stazione di Nara impiega circa 45 minuti, al costo di 720¥, tuttavia se siete in possesso del Japan Rail Pass, questa tratta è inclusa;
Come arrivare a Nara da Osaka
La scelta migliore per raggiungere Nara da Osaka è tramite la Yamatoji Line di JR, che collega la Osaka Station alla Nara Station in circa 50 minuti. Il costo è di 820¥ ma anche in questo caso la tratta è compresa nel Japan Rail Pass;
Se state pianificando un itinerario in Giappone, acquistare il Japan Rail Pass potrebbe essere fondamentale per farvi risparmiare tempo e denaro. Scoprite qui costi e funzionalità di questo passepartout per il Giappone:
Come muoversi a Nara
Il centro di Nara è un vero e proprio tesoro da esplorare a piedi. Una volta arrivati alla stazione JR Nara Station, in circa 30 minuti di piacevole passeggiata, potrete immergervi nell’affascinante atmosfera di questa antica città. Le attrazioni più accessibili a piedi sono sicuramente lo splendido parco di Nara, il maestoso Todai-ji ed il Santuario Kasuga. Altre attrazioni, come ad esempio il Toshodai-ji, il Yakushi-ji e l’Horyu-ji, si trovano leggermente più distanti dal centro, ma lo stesso facilmente raggiungibili grazie agli autobus gestiti dall’azienda Nara Kotsu.
Per chi desidera visitare Nara in un giorno è consigliato l’acquisto di un pass giornaliero per gli autobus al costo di 600¥. Questo ticket ha un raggio d’azione che comprende praticamente tutte le cose da vedere a Nara più importanti, ad eccezione dell’Horyu-ji. Per garantirvi una visita completa dovrete optare per la versione “Wide” del pass, al costo di 1100¥. Per informazioni sulle tratte e costi aggiornati ti invito a dare un’occhiata al sito ufficiale del servizio bus di Nara.
Cosa vedere a Nara in un giorno
Dopo aver capito come raggiungere la città e come muoversi per godere appieno delle bellezze dell’antica capitale giapponese, è ora di scoprire le attrazioni imperdibili da vedere a Nara in un giorno!
Il Parco di Nara
Il Parco di Nara, probabilmente il punto d’interesse più conosciuto della città, si presenta come un’ampia distesa verde che abbraccia il centro dell’antica capitale. In quest’area si può trovare una perfetta fusione tra bellezze naturali ed un ricco patrimonio culturale. Tra le attrazioni più famose presenti nel parco di Nara, spiccano sicuramente i maestosi templi e santuari, come il Todai-ji ed il Santuario Kasuga, ma anche splendide aree verdi, come il Giardino Isuien.
Oltre a tutto ciò, si può affermare che il vero e proprio tesoro di Nara è rappresentato dai particolari abitanti di questo magico luogo, i cervi di Nara. Questi splendidi animali, noti per la loro docilità, si lasciano avvicinare senza timore dai visitatori che (con rispetto) cercano un contatto che può essere rappresentato da una carezza, o dal semplice allungare un pezzo di pane o di cracker. Nella cultura giapponese, i cervi sono considerati messaggeri di pace e prosperità, per questo motivo questi animali si sono integrati perfettamente nella vita della città, e vengono coccolati e rispettati allo stesso modo da cittadini e visitatori.
Il Parco rappresenta la prima attrazione nella lista delle cose da vedere a Nara in un giorno. Questa area verde è infatti uno dei primi punti di interesse che si può trovare a breve distanza dalle stazioni di JR Nara e di Kintesu Nara, situate rispettivamente a 25 e 10 minuti di distanza a piedi.
INDIRIZZO: Parco di Nara – avvicinandovi al Parco dalle stazioni ferroviarie, man mano vedrete sempre più verde attorno a voi, ed una presenza sempre più crescente dei simpatici cervi;
GIORNI DI CHIUSURA: Sempre aperto;
ORARIO: Aperto 24 ore su 24;
COSTO: Gratuito;
Tempio Todai-ji
Il Todai-ji è sicuramente tra i templi più famosi di tutto il Giappone. Simbolo di grandezza e spiritualità, questo enorme edificio ha resistito al passare del tempo. Situato nel cuore del Parco di Nara, il Tempio Todai-ji venne terminato nell’anno 752, ed è riconosciuto per essere l’edificio in legno più grande del mondo.
All’interno di questo maestoso Tempio, nella sala chiamata Daibatsuden, risiede una delle statue più importanti per la religione buddista in Giappone, ovvero il Grande Buddha di Nara. Si tratta di una statua alta oltre 15 metri e realizzata totalmente in bronzo, che rappresenta il Buddha Vairocana, l’illuminato che simboleggia saggezza infinita. La lunga storia del Todai-ji ha vissuto alti e bassi, il Tempio infatti subì diversi eventi distruttivi come incendi e terremoti, che ne compromisero la struttura. Tuttavia, grazie a numerosi restauri, il Tempio rappresenta ancora testimonianza tangibile della fede del popolo giapponese e della grande abilità costruttiva di questi ultimi.
Per raggiungere il Todai-ji bisogna imboccare una breve passeggiata all’interno del Parco di Nara, arrivando dalle stazioni JR o Kintesu Nara. I tempi di percorrenza a piedi dalle stazioni sono praticamente gli stessi menzionati per il parco.
INDIRIZZO: 406-1 Zoshicho, Nara, 630-8587, Giappone;
GIORNI DI CHIUSURA: Aperto tutti i giorni dell’anno;
ORARIO: 8.00 – 17.00 da Novembre a Marzo – 7.30 – 17.30 da Aprile ad Ottobre;
COSTO: 800¥ solo Daibutsuden – 1200¥ museo Todai-ji e Daibutsuden;
Giardino Isuien
Il Giardino Isuien, immerso nel Parco di Nara, è una splendida attrazione che offre un’esperienza di tranquillità e pace. Il nome “Isuien” significa letteralmente “giardino costruito sull’acqua”, e deriva dal fatto che questo splendido giardino presenta al suo interno una varietà di laghi di ogni dimensione. La particolarità di questo splendido giardino sta nella sua progettazione con l’utilizzo della tecnica dello shakkei, che consiste nel creare un ambiente che vada a fondersi con il paesaggio circostante, creando una continuità visiva.
Il Giardino Isuien è formato da due sezioni ben distinte e presenta al suo interno sentieri, laghetti, piante di vario tipo e molto altro. Il consiglio è quello di prendersi almeno un paio d’ore da dedicare alla passeggiata, e di godersi le splendide fioriture sulle panchine disposte lungo il percorso. Un posto perfetto dove prendere una pausa e rilassarsi prima di continuare la visita di un giorno a Nara.
Il Giardino Isuien si trova a breve distanza dal Tempio Todai-ji, pertanto il consiglio è chiaramente quello di visitarlo durante l’esplorazione dell’area del Parco di Nara.
INDIRIZZO: 74 Suimoncho, Nara, 630-8208, Giappone;
GIORNI DI CHIUSURA: Chiuso il Martedì (il giorno successivo se il martedì è festivo). Chiuso da fine Dicembre a metà Gennaio e gli ultimi 10 giorni di Settembre per manutenzioni ordinarie:
ORARIO: Aperto dalle 09.30 alle 16.30 (ultimo ingresso ore 16.00);
COSTO: 1200¥
Tempio Nigatsu-do
Il Tempio Nigatsu-do, incastonato tra le colline di Nara, è un luogo di importanza storica e spirituale per cittadini e visitatori. Costruito nel corso dell’ottavo secolo, questo antico tempio incanta i turisti grazie alla particolare architettura ed alle cerimonie religiose che si svolgono all’interno. La posizione sopraelevata offre una vista spettacolare sulla città di Nara, tanto da avermi ricordato per vista ed estetica costruttiva il celebre Tempio Kiyomizu-dera di Kyoto.
Durante il periodo dell’Omizutori, una cerimonia buddista che si svolge ogni marzo, il Tempio Nigatsu-do si anima di fedeli raccolti in preghiera, attirando anche un gran numero di turisti. All’interno del tempio si possono trovare antiche opere d’arte e alcune tipiche lanterne di bronzo che decorano i corridoi esterni.
Il Tempio Nigatsu-do è facilmente raggiungibile con una breve passeggiata di meno di 10 minuti dal Todai-ji. Un luogo da visitare e molto meno affollato dei punti d’interesse citati in precedenza.
INDIRIZZO: 406-1 Zoshicho, Nara, 630-8211, Giappone;
GIORNI DI CHIUSURA: Aperto tutti i giorni dell’anno;
ORARIO: Aperto 24 ore su 24;
COSTO: Gratuito;
Tempio Kofuku-ji
Il tempio Kofuku-ji, importante testimonianza dell’antico splendore di Nara, è un luogo ricco di storia e spiritualità per visitatori e locali. Fondato nel corso dell’ottavo secolo, questo tempio buddista ha rappresentato per secoli un punto di riferimento per i fedeli. Al centro della sua bellezza architettonica spicca la maestosa Pagoda a Cinque Piani, dell’altezza di oltre 50 metri, che domina il paesaggio circostante con la sua intramontabile eleganza.
Una delle principali attrazioni del Tempio Kofuku-ji è la celebre statua in legno di Ashura, risalente al VII secolo, un capolavoro di arte che incanta i visitatori con il suo straordinario valore storico e spirituale. Oltre alla statua, il Tempio Kofuku-ji custodisce al suo interno molti altri tesori della cultura e della storia giapponese, tra cui edifici sacri e splendidi giardini che invitano alla contemplazione ed alla meditazione.
Il Kofuku-ji è l’attrazione più vicina alle stazioni Kintesu Nara e JR, per questo motivo consiglio di visitare il tempio come prima o ultima attrazione della vostra gita di un giorno a Nara. I due terminal ferroviari si trovano infatti a 5/10 minuti massimo a piedi, e durante la passeggiata potrete anche fare una breve deviazione all’interno della Higashimuki Street, una famosa via dello shopping di Nara dove potrete acquistare souvenir o assaggiare dello street food locale.
INDIRIZZO: 48 Noboriojicho, Nara, 630-8213, Giappone;
GIORNI DI CHIUSURA: aperto tutti i giorni dell’anno;
ORARIO: dalle 09.00 alle 17.00 (ultimo ingresso 15 minuti prima della chiusura);
COSTO: National Treasure Hall – 700¥ / Central Golden Hall – 500¥ / Eastern Golden Hall 300¥ / Ingresso a tutte le aree 900¥;
Santuario Kasuga
Sempre all’interno del Parco di Nara sorge il Santuario Kasuga, simbolo della religione shintoista, costruito per ordine della potente famiglia Fujiwara nel lontano 768 d.c.. Tratto distintivo di questo complesso religioso è sicuramente la presenza di oltre 3000 lanterne di bronzo e pietra disseminate lungo i sentieri che conducono all’ingresso del tempio principale. Due volte l’anno queste lanterne vengono accese durante i festival, dando vita ad uno spettacolo davvero suggestivo. L’area circostante il Santuario Kasuga è caratterizzata da una rigogliosa vegetazione e dalla presenza di numerosi piccoli templi.
Il complesso del Santuario Kasuga è raggiungibile a piedi attraversando il Parco di Nara ed è l’attrazione “più lontana” dalle stazioni tra quelle che ho elencato. Tuttavia sappiate che in generale è tutto molto concentrato all’interno e nei dintorni del Parco di Nara, pertanto se arrivate in città di prima mattina, potrete visitare tutto ciò che c’è da vedere a Nara con calma e senza stress.
INDIRIZZO: 160 Kasuganocho, Nara, 630-8212, Giappone;
GIORNI DI CHIUSURA: il Santuario esterno è sempre aperto, il Santuario interno chiude periodicamente. Per sapere le chiusure aggiornate visita il sito ufficiale del Tempio.
ORARIO: dalle 06.00 alle 18.00 da Aprile a Settembre, dalle 06.30 alle 17.00 da Ottobre a Marzo. L’area interna ha orario 09.00 – 16.00;
COSTO: la parte esterna è gratuita, quella interna ha un costo di 500¥;