Indice
Kyoto, città dall’atmosfera senza tempo, incarna al meglio la storia e la tradizione del Giappone. Il valore delle città va al di là del turismo. Essendo stata la capitale per oltre mille anni, Kyoto ha conservato con orgoglio e cura i suoi tesori culturali e rappresenta un simbolo per la popolazione del Sol Levante. Da secoli e secoli i maestosi templi, gli splendidi giardini ed i palazzi degli imperatori testimoniano una fetta importante della storia del paese. In questo articolo vi offrirò preziosi consigli per visitare al meglio questa straordinaria città. Dalle attrazioni imperdibili ai suggerimenti per muoversi in città, fino alle migliori opzioni di alloggio.
Come arrivare a Kyoto
Per raggiungere Kyoto si può sfruttare l’eccellente rete ferroviaria giapponese. La rete dello Shinkansen, il noto “treno proiettile”, offre collegamenti rapidi e comodi con le principali città del Giappone, come Osaka, Hiroshima, Nara e Tokyo. Di seguito i tempi di percorrenza medi con alcune delle grandi città:
- DA TOKYO: 2h 10m (Shinkansen)
- DA OSAKA: 20m (Shinkansen)
- DA NARA: 35m (Treno Espresso)
- DA HIROSHIMA: 1h 40m (Shinkansen)
- DA KOBE: 25-30m (Shinkansen)
Per quanto riguarda il collegamento aeroportuale, la città è direttamente connessa con il terminal del Kansai, tramite l’espresso Haruka. Questo treno offre un rapido collegamento dall’aeroporto alla stazione di Kyoto in circa 80/90 minuti al costo attuale di 2200¥, più il costo del posto riservato, per singola tratta. Per prezzi aggiornati ed info ulteriori rimando al sito ufficiale di JR. Se siete in possesso del Japan Rail Pass, il treno è compreso e quindi gratuito.
Gli ottimi collegamenti da e per la città rendono la vecchia capitale un punto strategico dove alloggiare per visitare anche le altre città principali della regione del Kansai, come ad esempio Osaka, Nara, Hiroshima e Kobe.
Kyoto è una tappa fondamentale in un tour del Giappone che si rispetti. Per sapere informazioni dettagliate e consigli utili sulla pianificazione ti consiglio di dare un’occhiata all’articolo in cui spiego quali sono le cose più importanti da sapere per organizzare un viaggio in Giappone.
Come muoversi a Kyoto
Nonostante la superficie della città sia abbastanza estesa, muoversi a Kyoto è molto semplice. Le reti del trasporto pubblico, come del resto in tutto il Giappone, sono molto efficienti. Nello caso specifico della “città dei mille templi”, i mezzi più utilizzati per spostarsi sono metropolitana ed autobus, ma non solo. Anche a Kyoto, infatti, sono presenti piste ciclabili e vie pedonali perfette per pedalare e passeggiare in sicurezza.
Metropolitana
La metropolitana di Kyoto è composta da 2 sole linee: la Karasuma Line e la Tozai Line. La Karasuma Line, che corre da nord a sud, è utile per collegare le principali aree commerciali e residenziali della città. Attraversa il cuore di Kyoto ed è spesso usata dai pendolari e dai turisti per muoversi rapidamente in città o per raggiungere la stazione. La Tozai Line si sviluppa da est verso ovest e si collega alla Karasuma all’altezza della fermata Karasuma Oike. Il biglietto per la metropolitana ha un prezzo fisso di 220¥, che aumenta in base alla distanza percorsa fino ad un massimo di 360¥. Al prezzo di 800¥ è possibile acquistare il pass per corse illimitate della durata di 24 ore, a partire dal primo utilizzo. Potrete usare anche le IC Card Suica e Pasmo per pagare.
Sebbene la metropolitana copra le principali aree commerciali e residenziali della città, oltre al fondamentale collegamento con la Kyoto Station, bisogna considerare che le principali attrazioni si trovano il più delle volte al di fuori del centro urbano. Per questo motivo, per esplorare al meglio Kyoto, sarà necessario integrare gli spostamenti in metropolitana con alcune tratte in autobus, i quali offrono una rete ancora più capillare per raggiungere ogni angolo della città
Autobus
Gli autobus rappresentano spesso l’opzione migliore per raggiungere le attrazioni più distanti dal centro della città, come ad esempio i templi ed i santuari. Questa rete di trasporto offre una copertura più estesa e capillare rispetto alla metropolitana, rendendola la scelta perfetta per chi desidera esplorare al meglio la città.
Kyoto è servita da due compagnie di autobus: la Kyoto City Bus (bus verdi) e la Kyoto Bus (bus rossi). Inoltre, esistono 3 linee speciali denominate Raku Bus (100, 101 e 102) pensate appositamente per i turisti, le quali collegano alcuni tra i principali punti d’interesse della città. Per prendere l’autobus bisogna salire dalla porta posteriore, una volta arrivati a destinazione si paga la tariffa e si scende dalla porta anteriore del mezzo.
Il costo della singola corsa è di 230¥. Le monete vanno inserite nella macchinetta automatica a lato del guidatore (attenzione, non dà resto), oppure è possibile pagare utilizzando le IC Card come Suica e Pasmo. Per un’opzione più conveniente, è disponibile un pass giornaliero che permette di utilizzare illimitatamente bus e metropolitana al costo di 1100¥, chiamato Subway & Bus 1-Day Pass.
A piedi e in bicicletta
Muoversi a Kyoto a piedi o in bicicletta è un’esperienza piacevole e facilmente praticabile, considerando la dimensione relativamente compatta della città e la struttura urbana caratterizzata da stradine strette e quartieri ricchi di tradizione e cultura.
A piedi si possono esplorare alcuni dei quartieri più belli, come Gion, Pontocho, Higashiyama ed Arashiyama. I visitatori possono così immergersi nell’atmosfera davvero unica di questa città, apprezzandone ogni dettaglio. Da non perdere il Sentiero del Filosofo (Tetsugaku no Michi), un percorso di oltre 2km che costeggia il canale del Biwa, a nord del quartiere di Higashiyama. Lungo il percorso si possono ammirare splendidi giardini e moltissime fioriture diverse in ogni periodo dell’anno.
Per chi desidera spostarsi a Kyoto in bicicletta, la città è ben attrezzata con piste ciclabili e moltissime strutture di noleggio bici. Le strade sono molto sicure e c’è un rispetto reciproco tra ciclisti ed automobilisti. Un buon modo per godersi la città in relax.
Dove dormire a Kyoto
Quando si pianifica un viaggio a Kyoto, la scelta dell’alloggio è fondamentale per ridurre al minimo gli spostamenti ed ottimizzare i tempi. La città offre due scelte principali, la prima che andrete a scoprire è più pratica e riduce al minimo gli spostamenti, la seconda è adatta a chi desidera un’esperienza più autentica e tradizionale.
Kyoto Station
La zona vicino alla stazione rappresenta una scelta pratica e strategica per i visitatori. Qui infatti convergono metropolitana, autobus, treni espresso e Shinkansen. Da qui si ha rapido accesso a tutte le attrazioni della città, ma anche a locali e ristoranti che popolano la stazione stessa, oltre a tutta l’area circostante. Questa zona è densamente popolata di hotel di tutte le categorie, adatti a qualsiasi budget. La presenza di un vivace distretto commerciale a nord della Kyoto Station consentono agli ospiti di avere a portata di mano una varietà di ristoranti, negozi e servizi di ogni tipo.
Per questo motivo oltre ai paraggi della stazione, consiglio di dare un’occhiata anche alle strutture a nord di quest’ultima, nei pressi delle fermate Shijo e Gojo.
Higashiyama
Il quartiere di Higashiyama è rinomato per il suo fascino storico e tradizionale. Situato ad est dal centro di Kyoto, Higashiyama permette ai visitatori di vivere un’esperienza di soggiorno davvero suggestiva, immersi nella cultura e nella storia giapponese. Caratterizzato da strade strette, tipiche case in legno, giardini zen e templi antichi, questo quartiere rappresenta al meglio l’essenza vera e propria della città. Ad arricchire il tutto, la presenza di luoghi dal fascino senza tempo, come Gion e Pontocho.
Il soggiorno in questa zona è consigliato a chi cerca un’esperienza più autentica ed affascinante. Da sottolineare che i tempi di spostamento verso le altre parti della città sono leggermente dilatati, rispetto ad un pernottamento direttamente nei pressi della stazione.
10 cose da vedere a Kyoto
Kyoto è una città ricchissima di attrazioni straordinarie. Tra le tante, ho selezionato le dieci più importanti, da non perdere assolutamente. Si tratta di un mix ideale per avere un assaggio di tutta la bellezza e la storia della città. Nella mappa che trovate qui sotto sono presenti ulteriori attrazioni da visitare nel caso abbiate tanti giorni a disposizione.
嵐山モンキーパークいわたやま, 宇多野嵐山山田線, 嵐山中尾下町, 西京区, Kyoto, Prefettura di Kyoto, 616-0003, Giappone
二条城, 美福通, 西ノ京式部町, 中京区, Kyoto, Prefettura di Kyoto, 602-8176, Giappone
銀閣 (観音殿), 銀閣寺宇多野線, 銀閣寺町, 左京区, Kyoto, Prefettura di Kyoto, 606-8402, Giappone
八坂神社, 東大路通, 祇園町北側, 東山区, Kyoto, Prefettura di Kyoto, 605-0074, Giappone
高台寺, 維新の道, 下弁天町, 東山区, Kyoto, Prefettura di Kyoto, 605-0826, Giappone
法観寺 八坂の塔, 三年坂, 八坂上町, 東山区, Kyoto, Prefettura di Kyoto, 605-0824, Giappone
トロッコ嵐山, 竹林の道, 嵯峨小倉山田淵山町, 右京区, Kyoto, Prefettura di Kyoto, 616-8385, Giappone
清水寺, 常盤橋, 清水一丁目, 東山区, Kyoto, Prefettura di Kyoto, 605-0862, Giappone
哲学の道, 若王子町, 左京区, Kyoto, Prefettura di Kyoto, 606-8444, Giappone
金閣寺, 金閣寺町, 北区, Kyoto, Prefettura di Kyoto, 603-8361, Giappone
錦市場, 錦小路通, 東魚屋町, 中京区, Kyoto, Prefettura di Kyoto, 604-8045, Giappone
先斗町通, 下樵木町, 中京区, Kyoto, Prefettura di Kyoto, 604-8017, Giappone
祇園, 東山区, Kyoto, Prefettura di Kyoto, Giappone
二年坂, 桝屋町, 東山区, Kyoto, Prefettura di Kyoto, 605-0824, Giappone
Fushimi Inari Taisha
Il Fushimi Inari Taisha, uno dei santuari più iconici e affascinanti di Kyoto, è situato ai piedi del monte Inari. Dedicato al Kami Inari, dio del riso e della prosperità, questo luogo sacro è celebre per le migliaia di torii rossi che formano un suggestivo sentiero che conduce fino alla cima del monte, a circa 230m sul livello del mare. I numerosi torii, donati come offerta votiva da famiglie ed aziende locali, creano un’atmosfera davvero unica. Camminando lungo il sentiero si percepisce come questo luogo simboleggi perfettamente la devozione del popolo giapponese.
Per immergersi completamente nell’esperienza spirituale del luogo è fortemente consigliato visitarlo già alle prime luci dell’alba. I colori delle luci del mattino, i suoni dei campanelli sospesi, il fruscio delle foglie degli alberi che circondano il percorso e l’aroma avvolgente dell’incenso nell’aria contribuiscono a creare un’atmosfera di pace e contemplazione. Lungo il percorso, si possono incontrare numerose statue raffiguranti la volpe, simbolo di saggezza nella cultura giapponese, oltre che bellissime vedute panoramiche sulla città di Kyoto. Il Fushimi Inari è sicuramente l’attrazione imperdibile da vedere a Kyoto.
L’ingresso del complesso del santuario si trova a meno di 5 minuti a piedi dalla fermata Inari della linea JR verso Nara. Se il vostro Japan Rail Pass è attivo la tratta è compresa.
INDIRIZZO: 68 Fukakusa Yabunouchicho, Fushimi Ward, Kyoto, 612-0882, Giappone (Ingresso del complesso)
GIORNI DI CHIUSURA: aperto tutti i giorni dell’anno.
ORARIO: aperto 24 ore su 24.
COSTO: Gratuito.
INFO UTILI: consigliata la visita all’alba o al tramonto. Il percorso non è particolarmente impegnativo e dura circa 2 ore tra salita e discesa.
Arashiyama Bamboo Forest
L’Arashiyama Bamboo Forest è una delle attrazioni naturali più incredibili di Kyoto. Situata all’interno del distretto di Arashiyama, la foresta dei bamboo è visitata ogni giorno da migliaia di turisti. Una volta entrati si percorre un sentiero totalmente costeggiato dalle altissime canne. La sensazione che si prova lungo il percorso è quella di essersi infilati in un labirinto naturale, che, se visitato nell’orario giusto, vi rigenera completamente.
Parlo di “orario giusto” perché, come nel caso del Fushimi Inari, è necessario muoversi già di primissima mattina per evitare la folla che riempie il percorso dalle 8.30/9 in poi. Personalmente, ho scelto di visitarlo alle 7.30 circa del mattino ed ero quasi solo, ma sulla via del ritorno il sentiero era già stracolmo di visitatori. Oltre al problema della folla, consiglio la mattina per le luci ed i colori che si vengono a creare al sorgere del sole, da togliere il fiato!
Per raggiungere l’Arashiyama Bamboo Forest vi basterà prendere il treno locale JR che da Kyoto Station conduce alla fermata Saga-Arashiyama. Da li in circa 10 minuti a piedi raggiungerete l’ingresso del sentiero.
GIORNI DI CHIUSURA: aperto tutti i giorni dell’anno.
ORARIO: aperto 24 ore su 24.
COSTO: Gratuito.
INFO UTILI: il percorso è breve, e si percorre in massimo 20 minuti, tuttavia sicuramente vi fermerete per scattare foto, quindi un’ora la metterei in conto. Consiglio di raggiungere l’Iwatayama Monkey Park una volta terminato il percorso, molto carino.
Tempio Kiyomizu-dera
Il Tempio Kiyomizu-dera è una tappa fondamentale da aggiungere nella lista delle cose da vedere a Kyoto. Situato sulle colline di Higashiyama, questo luogo rappresenta un’esperienza culturale e visiva senza pari, che fa immergere i visitatori nella storia e nella spiritualità del Giappone. L’aspetto costruttivo del Tempio è molto interessante, poiché la piattaforma principale e la terrazza panoramica sono completamente in legno, e sono sorrette da enormi pilastri che a loro volta poggiano sulla collina sottostante.
La vista dalla terrazza sul panorama di Kyoto, con il verde che fa da cornice, rendono questo luogo un must da visitare durante il soggiorno a Kyoto. Il complesso del Kiyomizu-dera presenta anche numerosi santuari, pagode, giardini e la celebre cascata Otowa. Si dice che bevendone l’acqua si avrà fortuna in amore, salute e prosperità, ed è un luogo sacro per i giapponesi.
Il metodo più veloce per raggiungere il complesso del Tempio consiste nel prendere l’autobus 100 o 206 da Kyoto Station, fino alla fermata Kiyomizumichi. Una volta scesi sarà necessario camminare per circa 10 minuti in salita fino ad arrivare all’ingresso.
GIORNI DI CHIUSURA: aperto tutti i giorni dell’anno.
ORARIO: aperto dalle 6 alle 18. In determinati periodi l’orario di chiusura varia dalle 18.30 alle 21.30. Gli orari cambiano di mese in mese, per questo motivo vi rimando al sito ufficiale, dove sono riportati gli orari aggiornati.
COSTO: 400¥
Tetsugaku No Michi – Sentiero del Filosofo
Il Tetsugaku No Michi, o Sentiero del Filosofo, è un meraviglioso percorso che si snoda lungo un corso d’acqua, nei pressi del Tempio Ginkaku-ji. Il sentiero pedonale, lungo circa 2km, offre una piacevole esperienza di pace e di immersione nella natura.
Se visitato all’alba o al tramonto, potrete ammirare bellissimi giochi di luce tra l’infinita varietà di fiori e piante che costeggiano il sentiero. Specialmente nei periodi di grandi fioriture, il Tetsugaku No Michi viene preso d’assalto da numerosi turisti, tuttavia se evitate le ore di maggior afflusso potreste essere talmente fortunati da ritrovarvi da soli a godervi lo spettacolo.
Per raggiungere l’ingresso del Sentiero del Filosofo lato sud, consiglio di prendere l’autobus n°5 da Kyoto Station, fino alla fermata Nanzenji Eikando-michi. Dopo una breve passeggiata a piedi raggiungerete l’imbocco al sentiero. Un’altra possibilità è quella di raggiungere il percorso pedonale primo o dopo la visita al Tempio Ginkaku-ji, situato a soli 5 minuti a piedi dal lato nord.
INDIRIZZO: Sakyo Ward, Kyoto, 606-8444, Giappone
GIORNI DI CHIUSURA: aperto tutti i giorni dell’anno.
ORARIO: aperto 24 ore su 24.
COSTO: Gratuito.
Nishiki Market
Il Nishiki Market, conosciuto anche come “Kyo no Daidokoro” che significa letteralmente “La cucina di Kyoto”, è un’affascinante mercato culinario situato nel cuore della città. Lungo circa 400 metri, il Nishiki Market è un luogo dove si può trovare un’ampia varietà di specialità locali, come pesce fresco, frutta e verdura, dolci della tradizione ed alcuni degli street food più famosi di Kyoto, ad esempio i Takoyaki.
Il mercato Nishiki è il luogo perfetto per esplorare la ricca tradizione gastronomica di Kyoto ed assaggiare alcune delle specialità locali, ma anche per acquistare qualche souvenir da portare a casa, o semplicemente per scoprire da vicino la vita cittadina. Da aggiungere sicuramente alla lista di attrazioni da vedere a Kyoto.
Per raggiungere il Nishiki Market il percorso più rapido è tramite metropolitana. Partendo da Kyoto Station prendete la linea verde Karasuma fino a Shijo. Una volta scesi dalla metro, seguite le indicazioni per il mercato, distante circa 5 minuti a piedi. In alternativa, sempre dalla stazione di Kyoto, è possibile raggiungere il mercato tramite gli autobus 17 e 205, scendendo alla fermata Shijo Kawaramachi.
INDIRIZZO: Nakagyo Ward, Kyoto, 604-8055, Giappone
GIORNI DI CHIUSURA: aperto tutti i giorni dell’anno.
ORARIO: aperto dalle 9 alle 18.
COSTO: Gratuito.
INFO UTILI: qui potrete trovare ottimo street food e tanti souvenir culinari, come ad esempio tè ed infusi, a prezzi davvero competitivi.
Tempio Kinkaku-ji
Il Kinkaku-ji, noto come “Padiglione d’Oro”, è uno dei templi zen più rinomati non solo a Kyoto, ma in tutto il Giappone. Celebre per la sua incredibile bellezza, il tempio ha anche una storia particolare. Costruito in origine nel 1937 come residenza estiva per lo shogun Ashikaga, il Kinkaku-ji venne convertito in monastero zen a seguito della sua morte. Nel 1950, una parte del tempio venne in parte danneggiata da un incendio, ma è stata successivamente ricostruita con grande cura per preservare l’aspetto originale.
Ciò che rende unico il Padiglione d’Oro è la sua decorazione esterna, caratterizzata da foglie d’oro che si riflettono nel lago circostante. Il Kinkaku-ji, ad oggi Patrimonio UNESCO per la sua struttura architettonica unica ed i meravigliosi giardini circostanti, è luogo sacro di meditazione e preghiera per turisti e abitanti del luogo.
Per raggiungere il Kinkaku-ji si può prendere gli autobus 205 o 101 da Kyoto Station che in circa 40 minuti portano fino alla fermata Kinkakuji-michi, a 2 minuti dal tempio. In alternativa potete prendere la metropolitana linea Karasuma verso nord fino alla fermata Kitaoji. Da qui si può raggiungere a piedi il tempio in circa 35 minuti oppure prendere gli autobus 101, 102, 204 o 205 che portano fino a destinazione.
GIORNI DI CHIUSURA: aperto tutti i giorni dell’anno.
ORARIO: aperto dalle 9 alle 17.
COSTO: 400¥
INFO UTILI: se possibile, riservate la visita in un giorno di sole. Gli splendidi riflessi dorati sul lago valgono da soli il prezzo del biglietto.
Gion e Pontocho
Gion e Pontocho due quartieri storici di Kyoto, rappresentano delle vere e proprie attrazioni per chi vuole scoprire la parte più autentica e tradizionale della città. La prima, con le sue strade lastricate e le caratteristiche case del tè, è conosciuto in tutto il mondo per essere il quartiere delle geisha. Qui infatti è possibile osservare queste ultime o le maiko, apprendiste geisha, passeggiare lungo le vie del quartiere. A causa dell’eccesso di afflusso turistico nel quartiere, sono crescenti le preoccupazioni riguardo la tutela della tradizione e della privacy delle geisha. Per questo motivo in futuro saranno possibili chiusure al pubblico di alcune zone, per preservare l’integrità di questi quartieri. E’ fondamentale visitare questi luoghi con rispetto e consapevolezza della cultura locale.
Sull’altra sponda del fiume Kamo si trova Pontocho, quartiere famoso per i suoi vicoli stretti illuminati dalle lanterne, ricchi di ristoranti , bar e locali. Qui la sera c’è un grande via vai di persone, ed è un luogo ideale per concedersi una cena tipica in riva al fiume. Grazie alla vicinanza dei due quartieri, è possibile esplorarli entrambi in una singola visita, immergendosi nella nell’atmosfera più autentica di Kyoto. Entrambi fondamentali da inserire della lista delle 10 cose da vedere a Kyoto.
Per raggiungere questa zona della città, è possibile prendere la metropolitana Karasuma Line fino alla fermata Shijo oppure gli autobus 205, 206 e 207 che coprono l’area di Pontocho e Gion.
Sannenzaka e Ninenzaka
Le strade pedonali di Sannenzaka e Ninenzaka, situate nel quartiere di Higashiyama, sono dei veri tesori (non troppo nascosti) di Kyoto. Caratterizzate da edifici tradizionali, boutique dell’artigianato localo e piccoli ristorantini, queste vie rappresentamento esattamente la cultura giapponese. Lungo il percorso, inoltre, si può scorgere una vista mozzafiato sull’Hokan-ji, la splendida pagoda in legno risalente al XIV secolo, che si erge imponente tra le case.
Quest’area di Kyoto si anima particolarmente all’ora del tramonto, quando il cielo si tinge di tinte calde e si viene a creare uno spettacolo incredibile di luci e colori. Farsi largo tra i turisti, in questa fascia oraria, potrebbe rivelarsi abbastanza fastidioso, tuttavia il panorama che si può ammirare dai punti più alti di queste due stradine è indescrivibile, con la pagoda Hokan-ji a fare da protagonista negli scatti di milioni di turisti.
Per raggiungere Sannenzaka e Ninenzaka è consigliato prendere gli autobus 100 o 206 dalla stazione di Kyoto, e scendere alla fermata Kiyomizu-michi. Una volta scesi, si raggiunge la destinazione con una breve passeggiata di 5/10 minuti.
Tempio Ginkaku-ji
Il Ginkaku-ji, noto anche come “Padiglione d’argento”, è uno dei gioielli storici e culturali della tradizione di Kyoto. Situato nel quartiere di Higashiyama, il Ginkaku-ji venne costruito nel XV secolo come residenza estiva per il nonno dell’ottavo shogun Ashikaga Yoshimasa. Sebbene il nome suggerisca un rivestimento della struttura di argento, come nel caso del sopracitato Padiglione d’Oro, il Ginkaku-ji non venne mai completato, ed è rimasto ancora ad oggi senza decorazioni esterne.
La vera bellezza sta nell’insieme del complesso del Tempio, dove splendidi giardini zen, laghetti e piante secolari creano un’atmosfera di pace e serenità. Nonostante alcuni spazi siano chiusi al pubblico, si può comunque godere della vista di splendidi angoli naturali e di un panorama spettacolare sulla città di Kyoto. Una volta terminata la visita al Ginkaku-ji, consiglio di proseguire l’esplorazione verso il Sentiero del Filosofo, un percorso incantevole immerso nella natura.
Il Tempio Ginkaku-ji è facilmente raggiungibile tramite autobus. Sono numerosi quelli che fermano alla stazione Ginkakuji-michi, li elenco: 5, 17, 32, 100, 102, 203 e 204. Dalla fermata si arriva al tempio con una passeggiata di circa 10 minuti.
GIORNI DI CHIUSURA: aperto tutti i giorni dell’anno.
ORARIO: 01/03 –> 30/11 aperto dalle 8.30 alle 17 – 01/12 –> 28/02 aperto dalle 9 alle 16.30
COSTO: 500¥
Palazzo Imperiale di Kyoto
Il Palazzo Imperiale di Kyoto rappresenta un punto di riferimento per quanto riguarda la storia e la cultura giapponese. Situato nel cuore della città, il palazzo venne costruito nel XVIII secolo allo scopo di ospitare la famiglia imperiale fino al 1868, quando la capitale fu trasferita a Tokyo. Da quel momento il complesso non ha più una funzione strategica, tuttavia continua ad ospitare i membri della famiglia imperiale in visita a Kyoto. L’importanza storica per la popolazione lo rendono un simbolo tangibile della storia gloriosa della città. All’interno del complesso del Palazzo Imperiale si possono ammirare splendidi giardini, ponticelli che attraversano piccoli stagni ed alcuni edifici storici dove hanno vissuto gli imperatori. Tra questi da segnalare lo splendido Seiryo-den, un edificio in legno che si distingue per eleganza e decorazioni.
Per raggiungere il Palazzo si consiglia di prendere l’autobus n°101 e scendere alla fermata Marutamachi, oppure utilizzare la metropolitana linea Karasuma fino alla Marutamachi Station. Da lì, una breve passeggiata di circa 3 minuti vi condurrà all’ingresso del Palazzo.
GIORNI DI CHIUSURA: chiuso il lunedì, dal 28.12 al 04.01 ed in occasione di particolari eventi.
ORARIO: Ottobre -> Febbraio dalle 9 alle 16 – Settembre e Marzo dalle 9 alle 16.30 – Aprile -> Agosto dalle 9 alle 17.
COSTO: Gratuito. Bisogna prenotare la visita guidata in anticipo presso l’Imperial Household Agency, situata di fronte all’ingresso del complesso. Alla richiesta andrà esibito il passaporto elettronico. Si può fare richiesta anche online, dal sito ufficiale.