Indice
Osaka è spesso inserita nei tour del Giappone grazie ai suoi eccellenti collegamenti con le altre importanti città. Celebre per la sua grande tradizione culinaria, l’atmosfera sempre vivace e le iconiche attrazioni, Osaka merita almeno un giorno pieno per essere esplorata in tutte le sue sfaccettature. Ho avuto modo di visitare la città durante il mio itinerario di 2 settimane in Giappone, dedicandole 24 ore dove ho esplorato in lungo e in largo tutto ciò che questa splendida destinazione può offrire. Andiamo quindi a scoprire prima di tutto come raggiungere e come muoversi in città, ed in seguito cosa vedere ad Osaka in un giorno.
Come raggiungere Osaka
Per raggiungere Osaka, si può contare sull’ottimo sistema di trasporto pubblico giapponese. Questo sistema, efficiente e ben collegato, rende l’accesso alla città estremamente rapido ed agevole. Il modo più veloce ed utilizzato per arrivare ad Osaka è attraverso lo Shinkansen, il famoso treno ad altissima velocità del Giappone. Questa linea collega la città (la stazione di riferimento è Shin-Osaka) ad altre importanti destinazioni, come Tokyo, Kyoto ed Hiroshima in tempi brevi:
- DA TOKYO: 2h 20m
- DA KYOTO: 20/25m
- DA HIROSHIMA: 1h 25m
La rapidità del collegamento con Kyoto è sicuramente un buon motivo per inserire una visita della città partendo dalla vecchia capitale. Arrivando la mattina presto alla stazione di Shin-Osaka si può dedicare tutta la giornata alla scoperta di Osaka e delle sue tradizioni.
Vuoi organizzare una visita di un giorno ad Osaka e hai come base di partenza Kyoto? Scopri tutto sulla città dei mille templi nell’articolo che gli ho dedicato. Come muoversi, cosa vedere, dove dormire e molte altre informazioni utili per il vostro soggiorno a Kyoto.
Come muoversi ad Osaka
Per visitare Osaka in un giorno, è necessario conoscere al meglio tutti i mezzi di trasporto disponibili, per ottimizzare i tempi e godersi al massimo la città. I principali mezzi per spostarsi durante una visita di un giorno ad Osaka sono sicuramente la metropolitana ed i treni JR, mentre sono sconsigliati autobus e taxi, poiché il traffico potrebbe farvi perdere tempo prezioso.
La metropolitana di Osaka
La metropolitana di Osaka si sviluppa su ben 8 linee e 125 stazioni. ed offre un servizio continuo dalle 5 del mattino fino a mezzanotte. La sua capillarità permette, a chi sceglie di visitare la città in un giorno, un’ampia possibilità di movimento. Se arrivate con lo Shinkansen alla stazione di Shin-Osaka, vi basterò seguire le indicazioni per la Linea Midosuji (rossa). Grazie a quest’ultima sarà possibile raggiungere tutte le attrazioni da vedere ad Osaka, grazie agli ottimi collegamenti tra le varie linee, oppure collegarsi direttamente alla Osaka Loop Line, servita da JR.
Una corsa della metropolitana ha un costo di 180¥, che può arrivare ad un massimo di 380¥ a seconda della distanza percorsa. E’ possibile acquistare un abbonamento giornaliero, chiamato Osaka 1-Day Pass – Enjoy Eco Card, al costo di 820¥, tuttavia nei weekend il prezzo è più basso. Per avere ulteriori info e conoscere i prezzi aggiornati ti consiglio di visitare il sito ufficiale del servizio metro.
Treni JR Osaka: la Osaka Loop Line
Al pari di Tokyo, con la Yamanote Line, anche Osaka presenta una linea circolare servita da JR. La Osaka Loop Line è una linea ferroviaria che collega i principali quartieri ed attrazioni della città, ed è molto utile per coloro che desiderano visitare diverse aree di Osaka in breve tempo. E’ una scelta perfetta per chi è in possesso del Japan Rail Pass, poiché quest’ultimo include nel prezzo tutte le corse sulle linee JR, compresa la Osaka Loop Line. Arrivando a Shin-Osaka, per arrivare alla Osaka Loop Line dovrete prima prendere la metro rossa (linea Midosuji) fino alla stazione Osaka–Umeda. Da qui poi potrete collegarvi alla Loop Line.
Anche ad Osaka puoi utilizzare le IC Card per pagare i mezzi pubblici, esattamente come a Kyoto e Tokyo. Se non sai cosa sono e come averne una dai un’occhiata all’articolo in cui spiego come funzionano Suica e Pasmo, le card ricaricabili di riferimento per il vostro viaggio in Giappone.
Cosa vedere ad Osaka in un giorno
Dopo aver capito come raggiungere la metropoli del Kansai e come muoversi rapidamente in città andiamo quindi a scoprire quali sono le principali attrazioni da vedere ad Osaka, tra edifici storici, cultura, cibo, mercati della tradizione e molto altro.
Shin-Osaka, 1, 新大阪地下道, 宮原一丁目, 淀川区, Osaka, Prefettura di Osaka, 532-0033, Giappone
梅田スカイビル, なにわ筋, 大淀中一丁目, 北区, Osaka, Prefettura di Osaka, 531-6035, Giappone
心斎橋筋商店街, 心斎橋筋一丁目, 中央区, Osaka, Prefettura di Osaka, 542-0085, Giappone
道頓堀一丁目, 中央区, Osaka, Prefettura di Osaka, 542-0071, Giappone
通天閣, 新世界市場, 恵美須東一丁目, 浪速区, Osaka, Prefettura di Osaka, 556-0002, Giappone
黒門市場 黒門会, 日本橋二丁目, 中央区, Osaka, Prefettura di Osaka, 542-0073, Giappone
Il Castello di Osaka
La prima attrazione da vedere ad Osaka che consiglio, specialmente per la vicinanza alla stazione, è sicuramente il Castello di Osaka. Uno dei simboli più iconici del Giappone, il Castello si erge imponente all’interno dell’omonimo parco di circa 100 ettari. L’aspetto esteriore è caratterizzato da rivestimenti dorati che brillano sotto il sole e con le luci che illuminano il sito durante la notte. Costruito in origine nel 1583 da Toyotomi Hideyoshi, il Castello subì diversi eventi distruttivi nel corso del tempo. Distrutto e ricostruito più volte, l’edificio attuale risale al 1931, ed è costruito principalmente in acciaio e calcestruzzo, tuttavia l’aspetto esteriore è rimasto fedele all’originale.
Al suo interno, invece, la modernità si fa notare grazie alla presenza di un bellissimo museo sulla storia del samurai Toyotomi Hideyoshi e del Castello di Osaka stesso, ed anche grazie ad un ascensore che vi trasporta lungo i vari piani espositivi dell’edificio. In cima è presente una splendida terrazza panoramica che permette una vista a 360° sulla città. La parte esterna è caratterizzata da numerose piante ed alberi e moltissimo verde, motivo di attrazione durante i periodi delle fioriture, specialmente verso marzo ed aprile grazie allo sbocciare degli oltre 600 alberi di ciliegio presenti nel parco.
Per raggiungere il Castello di Osaka sono possibili due scelte. Se scegliete di muoversi con la Osaka Loop Line la fermata più vicina è Osakajo-koen, mentre se utilizzate la metropolitana, potrete optare sia per la Tanimachi Line che per la Chuo Line, entrambe convergono presso la stazione Tanimachi Yonchome. Da qui in circa 15/20 minuti di passeggiata all’interno del parco si raggiunge l’ingresso del Castello di Osaka.
GIORNI DI CHIUSURA: il Castello ed i giardini sono chiusi dal 28/12 al 01/01. Il lunedì sono chiusi i giardini (o il giorno successivo se il lunedì è festivo).
ORARIO: il Castello di Osaka aperto dalle 09.00 alle 17.00. In casi eccezionali viene osservato un orario prolungato. Il giardino è aperto dalle 09.00 alle 17.00 (16.30 da novembre a febbraio). Durante la fioritura la chiusura slitta alle 21.00.
COSTO: Castello di Osaka – 600¥ – Giardini – 200¥ (350¥ durante la fioritura dei ciliegi)
INFO UTILI: la visita ha una durata di circa 2 ore. Consiglio di visitare il sito del Castello come prima attrazione giornaliera.
Il quartiere Shinsekai e la Torre Tsutenkaku
Il quartiere Shinsekai, tradotto letteralmente “nuovo mondo”, nacque agli inizi del Novecento come un ambizioso progetto di riqualificazione orientato all’idea di un futuro moderno, ispirato in maniera netta a metropoli occidentali come Parigi e New York. La visione proiettata al futuro diede vita ad un’architettura molto particolare, rimasta immutata ancora oggi, che presenta un mix di elementi orientali ed occidentali.
Uno dei simboli del quartiere Shinsekai è sicuramente la Torre Tsutenkaku, che si erge nel cuore del quartiere con i suoi 103 metri di altezza. Costruita nel 1912, la torre è un omaggio alla Tour Eiffel di Parigi, e nonostante un susseguirsi di ristrutturazioni a seguito di eventi calamitosi ed incendi, mantiene ancora oggi il fascino originale. La Torre Tsutenkaku offre una vista mozzafiato sulla città e sull’intero quartiere, ed ospita al suo interno numerosi negozi di souvenir e punti di ristoro, attirando milioni di turisti ogni anno.
Un altro elemento che rende questo splendido quartiere un must delle cose da vedere ad Osaka è sicuramente l’ampia scelta culinaria. Qui infatti è possibile degustare fantastici piatti della tradizione, come il kushikatsu, i takoyaki e l’okonomiyaki. La scelta di ristoranti ed izakaya è davvero impressionante in questo quartiere.
Per raggiungere il quartiere Shinsekai dovrete fermarvi alla stazione Shin-Imamiya se viaggiate sulla Osaka Loop Line, altrimenti con la linea rossa della metropolitana Midosuji, fino alla Dobutsuen-Mae Station. In entrambi i casi raggiungerete la torre ed il quartiere nel giro di 5 minuti circa di passeggiata.
INDIRIZZO: Torre Tsutenkaku – 1 Chome-18-6 Ebisuhigashi, Naniwa Ward, Osaka, 556-0002, Giappone.
GIORNI DI CHIUSURA: Torre Tsutenkaku – aperta tutti i giorni dell’anno.
ORARIO: Torre Tsutenkaku – aperta dalle 10.00 alle 20.00 (orari aggiornati qui).
COSTO: il biglietto per salire sulla torre di osservazione è di 1000¥ (aggiornamento 04/24).
I quartieri Namba e Dotombori
Namba e Dotombori rappresentano il cuore pulsante della vivace città di Osaka, offrendo un’esperienza unica che fonde intrattenimento, shopping, gastronomia della tradizione ed ottimi collegamenti. Namba è un distretto famoso per essere il principale snodo ferroviario della città, ospitando ben tre linee della metropolitana e le ferrovie JR, Kintesu, Hanshin e Nankai, Grazie alla sua posizione strategica si è sviluppata un’importante area commerciale e dello shopping.
Poco a nord di Namba si trova Dotombori, probabilmente il quartiere più iconico di tutta Osaka. Il suo canale, fiancheggiato dalle luminose insegne al neon, dà vita ad un’atmosfera davvero magica, specialmente durante la sera. Qui i locali e l’intrattenimento non mancano, come abbondano anche ristoranti e izakaya dove gustare dell’ottimo cibo locale. Osaka e nello specifico Dotombori sono riconosciute per essere la capitale del cibo nel paese del Sol Levante, vista la grande qualità e varietà di cibi che ho trovato durante la mia visita di un giorno ad Osaka, non posso che essere d’accordo.
Raggiungere questi due quartieri dovrete tenere come riferimento la stazione di Namba, la quale si suddivide in più stazioni secondarie attraversate sia dalla linea metropolitana cittadina che dalle linee JR. Per raggiungere Namba e Dotombori con la metro le linee principali sono Midosuji, Yotsubashi e Sennichimae. Un’altra via d’acceso interessante se state esplorando Osaka a piedi potrebbe essere anche la galleria Shinsaibashi, celebre attrazione per lo shopping e il cibo, la quale è direttamente collegata a Dotombori.
Il Kuromon Ichiba Market
Il Mercato Kuromon è una delle principali cose da vedere ad Osaka se volete immergervi nella vita cittadina più autentica. Situato nel quartiere di Namba, questo mercato coperto rappresenta l’ombelico del mondo culinario della città. Con una storia di quasi 200 anni, il Kuromon Market offre una vasta selezione di prodotti freschi come carne, pesce, frutta e verdura, ma anche té e spezie.
I visitatori possono esplorare gli stretti passaggi del mercato, dove bancarelle e piccoli negozi creano un’atmosfera unica di odori e sapori. Approfittate di questa visita per acquistare qualche souvenir, fare qualche assaggio dello straordinario street food locale o anche solamente per calarvi nella vita cittadina degli abitanti di Osaka, scoprendone i gusti. Consigliatissimi il fugu (pesce palla), i takoyaki (polpette di polpo), l’okonomiyaki ed il sushi in generale.
Per raggiungere il Mercato Kuromon puoi usufruire della metropolitana e scendere alla stazione Nippombashi, servita dalle linee Sakaisuji e Sennichimae. Da li il mercato si trova a pochissimi minuti a piedi. In alternativa, se viaggiate con la Osaka Loop Line, consiglio di scendere alla stazione di Namba e dirigersi a piedi in circa 10 minuti fino all’ingresso del Kuromon Market.
GIORNI DI CHIUSURA: aperto tutti i giorni dell’anno.
ORARIO: aperto dalle 09.00 alle 18.00.
Umeda Sky Building
L’Umeda Sky Building è un’avvenieristica struttura situata nel quartiere di Umeda. Progettato dall’architetto Hiroshi Hara (la stessa mente che ha pensato la Kyoto Station), questo straordinario edificio dell’altezza di ben 173 metri venne completato nel 1993, ed è ancora oggi una delle più importanti attrazioni della città di Osaka. La sua caratteristica peculiare è rappresentata dalla sua struttura a doppia torre, con due grattacieli collegati da una piattaforma panoramica chiamata Floating Garden Observatory, che offre una vista mozzafiato a 360° sulla città.
L’interno dell’Umeda Sky Building offre una varietà di attrazioni, bar, ristoranti, oltre ad un museo dedicato alla storia dell’edificio. Il piano inferiore della struttura, invece, è caratterizzato dallo stile Showa, relativo alla prima metà del Novecento. Qui si trova la Takimi Koji Gourmet Street, un’area dedicata completamente alla ristorazione dove potete fermarvi a mangiare qualcosa durante la vostra visita.
L’Umeda Sky Building si raggiunge facilmente con una camminata di circa 10 minuti dalla stazione di Osaka-Umeda.
GIORNI DI CHIUSURA: aperto tutti i giorni dell’anno.
ORARIO: aperto dalle 10.00 alle 22.30.
COSTO: il biglietto ha un costo di 1500¥, ed è acquistabile qui.
INFO UTILI: vista la vicinanza alla stazione di Osaka-Umeda è consigliato inserire questa visita come prima o ancora meglio come ultima attrazione durante la vostra visita di un giorno ad Osaka. Meglio la sera perché la vista delle luci e dei neon dall’alto è davvero unica.