Indice
La mia voglia di viaggiare mi porta molto spesso a cercare voli low cost per il weekend. Tra le mete più economiche e semplici da visitare ci sono principalmente le capitali dell’est, come Budapest, Sofia ed appunto Bucarest. Data la grande flessibilità di orari fornita delle compagnie low cost, è possibile partire il venerdì in serata e rincasare la domenica sera a prezzi veramente accessibili. Per questa volta ho quindi deciso di partire per una destinazione che mi ha sempre affascinato, la splendida capitale della Romania. Andiamo quindi a scoprire come arrivare, dove dormire, come muoversi in città ma soprattutto cosa vedere in un weekend a Bucarest.
Come arrivare a Bucarest
Dopo questa di attrazioni che vi sarà utile per scegliere cosa vedere durante il vostro weekend a Bucarest, andiamo a scoprire come arrivare nella capitale rumena.
Il principale aeroporto di Bucarest è l’Henri Coandă (OTP), ed è collegate con moltissime città italiane. Tra le principali compagnie low cost che effettuano queste tratte ci sono Wizz Air, Ryanair ed EasyJet. Il costo dei voli dall’Italia alla Romania è mediamente basso, ovviamente se acquistato con buon anticipo.
Per arrivare in città dall’aeroporto ci sono più opzioni. Potrete prenotare una corsa con Taxi o Uber, al costo di circa 9-10€, oppure potrete optare per una soluzione più economica. Potrete infatti raggiungere la città con gli autobus della linea 783, al costo di poco meno di un euro vi porteranno fino in centro città. I biglietti non si possono fare a bordo, ma solamente tramite le apposite macchinette automatiche poste agli arrivi. La linea 783 è attiva dalle 00.30 alle 23.50 e copre ben 18 fermate, dall’aeroporto Otopeni a Piata Unirii.
Dove dormire per un weekend a Bucarest
L’unico consiglio che posso dare su dove dormire a Bucarest è sicuramente il quartiere Lipscani. Per comodità, collegamenti con l’aeroporto, vicinanza alle principali attrazioni ed in generale per l’ottimo rapporto qualità-prezzo è senza dubbio la scelta migliore dove alloggiare a Bucarest. Potrete scegliere tra una marea di hotel ed appartamenti sia su Booking che su Airbnb.
Come muoversi a Bucarest
Bucarest è una città walking-friendly, si gira benissimo a piedi. Tuttavia ci sono alcune attrazioni leggermente fuori mano per chi non ama camminare, come ad esempio Parco Herăstrău o l’Arco di Trionfo. Fortunatamente la rete metropolitana di Bucarest è molto capillare. Al costo di 2,5RON (0,50€) potrete effettuare una corsa singola su qualsiasi linea. La metro è operativa ogni giorno dalle 05.00 alle 23.00. Dai un’occhiata alla mappa della metropolitana e scopri le tariffe per i biglietti e gli abbonamenti su questo link.
Cosa vedere in un weekend a Bucarest
Bucarest è una città ricca di scorci bellissimi, piazze storiche, musei e molto altro. Dal momento che ho avuto modo di visitarla per un weekend ho cercato di riassumere le attrazioni secondo me sono imperdibili durante la vostra visita nella capitale rumena.
Il quartiere Lipscani
La zona a mio parere più bella è quella del quartiere Lipscani, il centro storico di Bucarest. La denominazione proviene dai commercianti, principalmente provenienti dalla città di Lipsia, che commerciavano lungo queste vie fin dai tempi del Medioevo. Vie completamente pedonalizzate, gallerie d’arte, cafè e piccole botteghe popolano questo bellissimo e caratteristico angolo di Bucarest. Tra le attrazioni principali del centro storico potrete trovate la chiesa ortodossa di Stavropoleos, eretta nel 1924 è caratterizzata da splendide decorazioni ed è visitabile all’interno. Un altro splendido angolo è quello del Macca-Villacrosse Passage, un galleria porticata coperta di un particolare vetro giallo, dove si trovano numerosi bar e localini dove rilassarsi.
Lungo le vie di Lipscani ha sede una delle cartolerie più celebri del mondo (se non la più importante), ovvero la Carturesti Carusel. Molto famosa per essere oggetto di numerosi scatti social per via della sua architettura molto affascinante. Si sviluppa su sei livelli ed è fornita di libri di ogni genere e lingua, oltre che di souvenir vari che potrete acquistare come ricordo. Per me è una tappa obbligata!
Tra le principali cose da vedere a Bucarest, nella zona del quartiere Lipscani, da provare anche lo storico ristorante Caru’ cu bere. Situato in un contesto che ricorda l’arte gotica, è il locale più famoso dove poter assaggiare alcuni tra i piatti tipici rumeni.
Per gli amanti dell’arte è vivamente consigliata una tappa presso il Grand Cafè Van Gogh. Si tratta di un elegante bistrot completamente dedicato alle opere del celebre artista. Qui potrete gustarvi alcuni piatti tipici della cucina rumena, in particolare i buonissimi dolci della tradizione come ad esempio i papanasi, in una cornice davvero originale.
Palazzo del Parlamento Rumeno
Secondo edificio più grande del mondo dopo il Pentagono, il Palazzo del Parlamento è una delle principali attrazioni di Bucarest. Chiamato originariamente “Casa del Popolo”, l’edificio fu costruito tra il 1984 ed il 1989 per volere di Nicolae Ceaușescu, il quale voleva riunire al suo interno tutte le maggiori istituzioni dello stato. Si trattò di un’opera enormemente dispendiosa per le casse dello stato, tuttavia l’intento era quello di dimostrare al resto del mondo la potenza della Romania. Per larghi tratti l’edificio è ancora incompleto, tuttavia moltissimi spazi sono visitabili su prenotazione (con largo anticipo). Un’area del palazzo è sede del Museo Nazionale di Arte Contemporanea.
L’Arco di Trionfo di Bucarest
Alle porte della città, arrivando dall’aeroporto di Otopeni, avrete come la sensazione di aver sbagliato destinazione. La prima attrazione che vi si svelerà davanti sarà infatti l’Arco di Trionfo di Bucarest, costruito seguendo estetica e dimensioni di quello più famoso di Parigi. Venne originariamente eretto un arco provvisorio nel 1878 per festeggiare l’Indipendenza della Romania, tuttavia a seguire si decise di andare a rinforzare e ad abbellire la struttura rendendola così come la vediamo oggi. L’Arco di Trionfo è accessibile ed è possibile salirci per godere di una vista mozzafiato sulla città.
Le aree verdi di Bucarest
Nel centro di Bucarest sono presenti diversi “polmoni verdi” dopo potersi rilassare o fare una passeggiata. Le due aree verdi principali della capitale rumena sono Parco Herăstrău ed i Giardini Cișmigiu. Il primo si trova a due passi dall’Arco di Trionfo, a nord di Bucarest, ed è il parco più grande della città. Si sviluppa attorno all’omonimo lago ed è perfetto per lunghe passeggiate in bici o a piedi lungo i quasi 5km di percorso. I Giardini Cișmigiu sono di dimensioni molto più contenute, tuttavia sono nel pieno centro città e sono molto frequentati. E’ presente un piccolo lago “navigabile” a bordo di piccole barche a remi a noleggio. Nel periodo invernale questo lago, ghiacciando, diventa una pista di pattinaggio.
Se vi trovate nei pressi di Parco Herăstrău potrete fare una tappa in una delle principali attrazioni di carattere storico da vedere a Bucarest, il Dimitrie Gusti National Village Museum. Si tratta di un museo all’aperto dove viene mostrata la vita di un tempo nei villaggi rumeni. Potrete ammirare le abitazioni di un tempo, complete di mobili ed utensili dell’epoca. Molto interessante!
Piața Revoluției: la Piazza della Rivoluzione
Questa piazza è molto importante dal punto di vista storico ed è sicuramente una delle principali cose da vedere a Bucarest. La piazza è facilmente riconoscibile per il suo obelisco alto 25 metri che venne eretto in ricordo delle vittime della Rivoluzione rumena. La Piazza della Rivoluzione ed il suo monumento non sono delle attrazioni da visitare non tanto per la bellezza di questi, bensì per l’importanza storica del luogo, simbolo della rinascita della Romania dopo la dittatura.