Indice
Hiroshima, città che trascende dal tempo e dallo spazio, racconta ancora oggi gli orrori della guerra. Qui, la devastazione causata dalla bomba atomica, ha dato vita ad una rinascita della popolazione giapponese, e rappresenta un simbolo di pace e resilienza. In questo articolo andrete a scoprire non solo l’importanza storica del luogo, ma anche i consigli pratici per raggiungerlo e per muoversi al suo interno. Le cose da vedere ad Hiroshima sono numerose, e contribuiscono in larga parte a testimoniare il ricordo e la rinascita dopo i tragici eventi del 1945.
Storia di Hiroshima: la prima bomba atomica
Hiroshima fu teatro di uno dei momenti più tragici della storia dei conflitti mondiali, il 6 agosto del 1945. Gli Stati Uniti, per mettere fine al conflitto e spezzare la resistenza giapponese, sganciarono la prima bomba atomica della storia su questa città del Giappone. La scelta di sganciare la atomica era legata a due fattori, ovvero l’ostinata resistenza giapponese e la voglia di dimostrare la propria supremazia tecnologica agli occhi del mondo. Hiroshima fu scelta come obiettivo per il fatto che rappresentava un importante centro militare, amministrativo e industriale.
L’esplosione di “Little Boy” causò la morte di 140.000 persone e segnò l’inizio di una nuova era nucleare, che cambiò gli scenari geopolitici negli anni successivi. Ancora oggi si discute sull’utilizzo delle armi nucleari, le quali vengono utilizzate come strumento per minacciare le altre popolazioni ma, fortunatamente, è in atto un impegno globale per il disarmo nucleare.
Come raggiungere Hiroshima
Esistono più modi per arrivare ad Hiroshima. Generalmente la città viene inserita all’interno dei tour del Giappone, ed è collegata perfettamente alle altre destinazioni principali del paese tramite la linea JR degli Shinkansen. Dalla Hiroshima Station transitano infatti i treni proiettile che collegano la città della pace alle principali città come Kyoto, Osaka, Tokyo ecc.. Nella zona periferica di Hiroshima è presente anche un piccolo aeroporto, dal quale ogni giorno decollano ed arrivano alcuni voli da e per Tokyo (durata media circa 1h 20m di volo).
La scelta migliore per raggiungere Hiroshima va fatta quindi in base all’itinerario che intendete seguire ed anche al prezzo di ogni tipologia di spostamento. Per quanto mi riguarda ho scelto di arrivare ad Hiroshima utilizzando lo Shinkansen, incluso nel Japan Rail Pass, successivamente al mio soggiorno a Kyoto. I metodi per raggiungere il centro cittadino dal terminal ferroviario e da quello aeroportuale li scoprirete nella prossima sezione. Di seguito elenco i tempi di percorrenza medi dello Shinkansen dalle città principali del Giappone:
- DA TOKYO: 3h 50m
- DA KYOTO: 1h 40m
- DA OSAKA: 1h 25m
Come muoversi ad Hiroshima
Hiroshima è una città molto moderna, nonostante il tragico passato. Si è sviluppata a tal punto da diventare uno dei centri urbani più importanti del Giappone, non comparabile però a livello di dimensioni e popolazione con metropoli come Osaka e Tokyo. Hiroshima vanta una struttura ben organizzata che facilita gli spostamenti di cittadini e visitatori. Situata interamente in pianura, la città è stata progettata con un occhio di riguardo verso l’efficienza delle infrastrutture.
Muoversi ad Hiroshima in Tram
I tram di Hiroshima, noti come “Hiroden”, rappresentano non solo un validissimo mezzo di trasporto in città, ma hanno anche un valore simbolico per la popolazione. Dopo la distruzione del 1945, i tram furono tra i primi servizi pubblici ad essere ripristinati, svolgendo un ruolo cruciale durante la fase della ricostruzione. Ad oggi, la rete tranviaria di Hiroshima è la più estesa del Giappone, con ben 8 linee che si snodano attraverso la città, con una lunghezza complessiva di 35km.
Dalla Stazione di Hiroshima partono ben 4 linee (1, 2, 5 e 6), che vi condurranno ai punti di interesse prescelti una volta che sarete giunti al terminal ferroviario principale della città. Per comodità potete dare un’occhiata alla mappa del servizio tram di Hiroshima sul sito ufficiale di Hiroshima Electric Railway. I tram sono operativi dalla mattina presto fino a tarda notte e collegano le principali aree d’interesse della città. Il costo di una singola corsa è di 220¥ per le principali linee interne, ma esistono anche degli abbonamenti giornalieri che offrono corse illimitate per 24 ore. Vi consiglio comunque di visionare le tariffe aggiornate in tempo reale di tutte le opzioni di acquisto.
Ad Hiroshima, alcuni tram che percorrono le vie della città sono veri e propri pezzi di storia. Sono infatti ancora attivi alcuni mezzi risalenti agli anni ’50 e ’60, accuratamente mantenuti e restaurati. Oltre a funzionare perfettamente come mezzi di trasporto quotidiano, questi tram rappresentano la resilienza della città e sono una vera e propria attrazione di Hiroshima.
Muoversi ad Hiroshima in Autobus (JR Loop Bus)
Per visitare le attrazioni di Hiroshima, una buona soluzione per spostarsi in città da un punto di interesse all’altro è sicuramente quella offerta dal servizio autobus Meipuru-pu di JR. Il servizio si divide in 3 linee (giallo, verde e arancione) che compiono tragitti circolari, toccando i principali punti di Hiroshima. Ideale per i possessori del Japan Rail Pass, che include tutte le tratte dei JR Loop Bus, la scelta di spostarsi con gli autobus è una valida alternativa al tram.
Nel caso non siate in possesso del pass JR, il costo per una singola corsa è di 220¥, mentre quello dell’abbonamento giornaliero è di 400¥, un prezzo molto conveniente. Tutti gli autobus del servizio conosciuto anche come Hirorshima Sightseeing Lopp Bus transitano per la stazione di Hiroshima, permettendovi (se in possesso di JR Pass) di arrivare e muovervi in città senza pagare nulla oltre al pass. Anche ad Hiroshima, come del resto in tutto il Giappone, si può pagare le varie corse con le IC Card. Nel caso della città in questione la principale carta utilizzata è la ICOCA, la più utilizzata nella regione del Kansai, tuttavia potrete utilizzare anche carte con Suica e Pasmo, accettate in tutto il paese come metodo di pagamento.
Per informazioni ulteriori su mappa, orari e costi aggiornati, ti consiglio di visitare il sito ufficiale del servizio Meipuru-pu.
Spostarsi ad Hiroshima a piedi ed in bicicletta
Hiroshima offre numerose aree pedonali e ciclabili sicure e facilmente accessibili, ideali per esplorare quartieri storici, vie dello shopping e dello street food locale. In città, per gli amanti della mobilità su ruota, sono presenti numerosi servizi di noleggio biciclette. Un metodo diverso e green per visitare i punti principali di Hiroshima. Dalla stazione ferroviaria vi basterà prendere un tram o un autobus per avvicinarvi al centro. Una volta arrivati avrete gran parte delle attrazioni nei dintorni, facilmente raggiungibili con una passeggiata o una pedalata.
Hiroshima è una tappa imperdibile da aggiungere all’itinerario per chi vuole organizzare un tour del Giappone. Se vuoi sapere informazioni utili sulla pianificazione del viaggio ti consiglio di dare un’occhiata all’articolo che ho dedicato alle 10 cose da sapere per organizzare un viaggio in Giappone.
Cosa vedere ad Hiroshima
Sebbene molti dei punti di interesse di Hiroshima siano legati ai tragici fatti del 1945, la città offre molte altre attrazioni. Oltre ai monumenti commemorativi ed ai musei, infatti, potrete esplorare il magnifico Castello di Hiroshima, ammirare la splendida isola di Miyajima con il celebre Torii “galleggiante”, o passeggiare nei rilassanti giardini dell’orto botanico. Non potrà mancare nella vostra visita ad Hiroshima anche una sosta per assaporare la cucina tipica locale, il cui piatto principe è l’okonomiyaki. Andiamo quindi a scoprire cosa vedere ad Hiroshima!
Peace Memorial Park
Il Peace Memorial Park, situato nel cuore della città, rappresenta il principale tributo alla memoria delle vittime della bomba atomica del 1945. Il parco si estende su un’area che al tempo fu centro politico e fulcro commerciale di Hiroshima. Oggi il Peace Memorial Park è un luogo di riflessione e ricordo, immerso nel verde e nella tranquillità.
Al suo interno il Parco della Pace ospita vari spot di interesse, come ad esempio il Genbaku Dome, o Atomic Bomb Dome, celebre edificio che presenta i segni del bombardamento atomico. Un altro importante monumento presente nel parco è il Cenotafio, che contiene i nomi di tutte le vittime conosciute della bomba, e la Fiamma della Pace, che arderà fino alla resa nucleare di tutti i paesi del mondo. A breve distanza, il Peace Memorial Museum offre ulteriori approfondimenti sulla tragedia, sottolineando il costo in vite umane del conflitto.
Il parco è sempre aperto. Per raggiungerlo dalla stazione ferroviaria potrete optare per gli autobus JR, scendendo alla fermata A-Bomb Dome, oppure per i tram, grazie alle linee 2 e 6, fino alla fermata Genbaku Dome-mae.
A-Bomb Dome
L‘A-Bomb Dome, conosciuto anche con il nome Genbaku Dome, è uno dei principali punti di interesse da vedere ad Hiroshima riguardanti lo sgancio della prima bomba atomica nel 1945. Originariamente adibito ad usi amministrativi e commerciali, l’A-Bomb Dome è diventato un simbolo di pace dopo l’esplosione nucleare.
Situato all’interno del Parco della Pace, questo edificio è stato uno dei pochi rimasti in piedi all’interno dell’area devastata dallo scoppio della atomica, trovandosi direttamente al di sotto dell’epicentro dell’esplosione. Ad oggi, l’Atomic Bomb Dome è conservato come memoriale, con le sua struttura parzialmente collassata che testimonia la devastazione e le tragedie conseguenti alla guerra nucleare.
Partendo dalla Hiroshima Station, il “Memoriale della Pace” è raggiungibile in poco più di 15 minuti grazie alle linee tram gialla e rossa, fino alla Genbaku Dome-Mae Station. Se scegliete di muovervi utilizzando la linea autobus JR Loop Bus, è necessario prendere una linea tra gialla, arancione e verde e fermarsi alla fermata A-Bomb Dome.
GIORNI DI CHIUSURA: aperto tutti i giorni dell’anno;
ORARIO: aperto 24 ore su 24;
COSTO: gratuito;
Peace Memorial Museum
Il Museo della Pace di Hiroshima è un altro fondamentale punto di riferimento della città, dedicato alla memoria delle numerose vittime causate dalla bomba atomica. Situato anch’esso nel cuore del Parco della Pace, il museo presenta esibizioni atte a documentare non solo la tragicità dell’evento, ma anche e soprattutto le devastanti conseguenze sulla popolazione. Attraverso oggetti personali recuperati dalle macerie e testimonianze toccanti, il Peace Memorial Museum permette una profonda comprensione dell’impatto che questo evento ebbe a livello globale.
Il museo è situato a poche centinaia di metri dall’Atomic Bomb Dome, all’interno del Peace Memorial Park. La fermata più vicina è Peace Memorial Park servita dal JR Loop Bus.
GIORNI DI CHIUSURA: chiuso il 30 e 31 dicembre e tre giorni a metà febbraio;
ORARIO: da Marzo a Luglio e da Settembre a Novembre aperto dalle 07.30 alle 19.00. Da Dicembre a Febbraio aperto dalle 07.30 alle 18.00. Ad Agosto aperto dalle 07.30 alle 20.00 (fino alle 21.00 il 5 e 6 Agosto). Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura, per orari aggiornati controllare il sito ufficiale;
COSTO: 200¥;
Castello di Hiroshima
Il Castello di Hiroshima, conosciuto in origine come “Castello di Rijo”, è uno dei simboli della città, rappresentandone non solo la storia ma anche la rinascita post-guerra. Costruito originariamente nel 1589 per volere di Mori Terumoto, il castello serviva come dimora del signore feudale e come simbolo del suo potere. Dopo l’esplosione della atomica nel 1945 e la conseguente distruzione del castello, quest’ultimo venne ricostruito nel 1958, mantenendo l’aspetto esteriore originale ma integrando strutture più moderne all’interno.
Ad oggi, il Castello di Hiroshima si sviluppa su cinque piani, con al suo interno un museo che illustra la storia della città e del castello stesso. E’ presente una torre di osservazione che offre una vista panoramica sulla città, permettendo ai visitatori di ammirare lo splendido paesaggio urbano e naturale che circonda la fortezza.
Il castello è facilmente raggiungibile a piedi dalla zona del Parco della Pace, distante circa 15 minuti a piedi. Anche dalla Hiroshima Station basterà una passeggiata di circa 20 minuti, tuttavia se volete raggiungere il castello con i mezzi pubblici si può optare per il tram, fino alla fermata Kamiyacho Higashi o Kamiyacho Nishi. In alternativa è possibile arrivare a destinazione tramite il JR Loop Bus, scendendo alla fermata Castello di Hiroshima.
GIORNI DI CHIUSURA: chiuso dal 29 al 31 Dicembre (Palazzo Principale);
ORARIO: Palazzo Principale aperto dalle 09.00 alle 18.00 (09.00-17.00 nei giorni feriali da Dicembre a Febbraio, 09.00-19.00 durante la Golden Week e Obon);
COSTO: 370¥ (palazzo principale, gratis il resto del complesso);
Miyajima
L’isola di Miyajima è una perla celebre in tutto il paese per la sua bellezza naturale ed il patrimonio culturale. Il simbolo più iconico è sicuramente il Torii galleggiante del Santuario di Itsukushima, che riemerge dall’acqua a seconda delle maree, creando uno spettacolo magico. Accanto al torii si può trovare il maestoso Santuario di Itsukushima, importantissimo sito religioso e culturale. Sull’isola sono presenti anche alcuni sentieri panoramici che permettono di godere di viste spettacolari sull’isola e sulla Baia di Hiroshima.
Per raggiungere l’isola di Miyajima è necessario prendere il traghetto di JR che parte dal porto di Miyajimaguchi, facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria tramite la linea JR Sanyo. Tutti questi spostamenti, compreso il traghetto, sono inclusi del Japan Rail Pass. Per maggiori dettagli sull’isola di Miyajima e le sue attrazioni, ti consiglio di consultare l’articolo dedicato che ho scritto su questa splendida destinazione.
Okonomimura: la casa dell’okonomiyaki di Hiroshima
L’okonomiyaki è una specialità culinaria tipica del Giappone, che ha profonde radici nella cultura di Hiroshima. Questo piatto è composto da una sorta di pancake salato a base di farina, uova, cavolo grattugiato ed altri ingredienti come vedure, pesce o carne, che vengono grigliate su una piastra chiamata teppan. Il condimento finale viene fatto tramite l’aggiunta di salsa di soia e salse come maionese o barbecue a seconda dei gusti. Hiroshima è considerata la patria dell’okonomiyaki, grazie alla sua lunga tradizione nella preparazione di questo piatto, che nella versione tipica della città, presenta al suo interno anche l’aggiunta di strati di yakisoba.
Uno dei luoghi più famosi per gustare questo fantastico piatto è sicuramente Okonomimura, un edificio a più piani nel quartiere di Naka-ku, che ospita una varietà di ristoranti specializzati nella preparazione dell’okonomiyaki. Ad ogni modo, Hiroshima è ricca di ristorantini tipici dove è possibile gustare questo piatto, anche al di fuori di Okonomimura, dove spesso si trova una versione ancora più autentica e “meno commerciale” di questa specialità.
Normalmente su questo sito tendo a non citare locali, tuttavia non posso non consigliare l’izakaya dove ho assaggiato uno degli okonomiyaki più buoni del viaggio. Si tratta di Okonomiyaki Teppan-yaki Momiji-Tei, a poche centinaia di metri dal Parco della Pace.
Per raggiungere Okonomimura potete prendere il tram (linee 2 e 6) fino alla fermata Hatchobori, per poi scendere a piedi verso sud per circa 5 minuti. Se vi spostate tramite il JR Loop Bus (Meipuru-pu) allora dovrete tenere a mente sempre la fermata Hatchobori come la più vicina alla destinazione.