Indice
Nonostante le dimensioni ridotte rispetto ad altre metropoli statunitensi, San Francisco presenta una conformazione unica e ricca di fascino. Le principali attrazioni sono infatti concentrate in una porzione relativamente ristretta della città, rendendola facile da esplorare. La difficoltà maggiore che si incontra durante una visita a San Francisco risiede più che altro nella conformazione delle sue strade, in alcuni punti davvero molto ripide, che ricordano quelle che si possono incontrare per esempio a Lisbona. Per aggirare il problema è quindi necessario affidarsi all’ottima rete di trasporti pubblici e privati disponibili in città. In questo articolo andrete a scoprire tutte le opzioni migliori per muoversi a San Francisco e godersi al massimo la visita.
Prima di scoprire i vari metodi per spostarsi a San Francisco vi invito a dare un’occhiata all’articolo dedicato alle attrazioni a mio avviso imperdibili che questa città può offrire. Capire prima di tutto quali sono le cose che vorreste visitare a San Francisco vi permetterà di valutare al meglio le distanze e, di conseguenza, il miglior mezzo per spostarvi da un punto all’altro.
In auto a San Francisco
Partiamo subito con la scelta sconsigliata. La particolare conformazione delle strade a San Francisco e la posizione delle attrazioni, separate da distanze molto brevi, scoraggiano l’utilizzo dell’automobile come mezzo di trasporto. Inoltre, i parcheggi sono merce rarissima in questa città, e sappiamo benissimo quanto sia snervante non trovarne quando si hanno già tempi ristretti per la visita.
Qualora il vostro viaggio preveda San Francisco come prima tappa, vi consiglio vivamente di noleggiare l’auto solamente l’ultimo giorno, e di muovervi in città con metodi alternativi che scoprirete in seguito.
Mezzi pubblici a San Francisco
San Francisco è molto ben collegata da un’ottima rete di mezzi pubblici che coprono l’intera aera urbana della città. L’intera flotta di mezzi, dai bus ai tram, dai pullman ai famosi cable car, è gestita dall’azienda MUNI. Andiamo ad scoprire quindi nello specifico i vari mezzi pubblici disponibili per muoversi a San Francisco.
Cable Cars
I Cable Cars di San Francisco, visti e rivisti in decine e decine di film, sono tra i mezzi più caratteristici della città. Si tratta di una rete di linee tranviarie a trazione funicolare, unica nel suo genere, che serve una parte di San Francisco. Per la precisione le linee attive sono tre, ovvero: California Street, Powell-Mason e Powell-Hyde.
Col passare degli anni, il servizio dei Cable Cars si è trasformato in una vera e propria attrazione. Tutti i turisti desiderano salire a bordo di questi storici mezzi e di “scalare” le ripide salite di San Francisco.
MUNI Metro
La MUNI Metro rappresenta sicuramente uno dei mezzi di trasporto migliori per girare rapidamente San Francisco. La rete di trasporto su rotaia all’aperto è attiva ogni giorno dalle 5 della mattina fino all’1 di notte su sei linee (J, K, L, M, N e T), ed ha la particolare caratteristica di circolare in superficie. I biglietti per la MUNI Metro sono acquistabili tramite le apposite macchinette poste vicino alle fermate o, in assenza di esse, direttamente a bordo.
Autobus MUNI
Un’ulteriore servizio che MUNI mette a disposizione per muoversi a San Francisco è l’autobus. Le linee bus coprono un’area molto vasta della città, permettendo ai passeggeri di raggiungere anche zone distanti dal “centro” della città. Le corse hanno una frequenza di circa 10-12 minuti ed hanno una finestra di attività che va dalle 6 del mattino fino a mezzanotte. Durante le ore di punta il servizio viene potenziato permettendo una frequenza di un paio di minuti a corsa.
Biglietti per i mezzi MUNI: corse singole e abbonamenti plurigiornalieri
La MUNI utilizza un piano tariffario comune per tutti i mezzi. Ciò significa che acquistando un biglietto o un pass (che vedremo fra poco) avrete 120 minuti di tempo durante i quali potrete usufruire di tutti gli altri mezzi della MUNI, eccetto i cable cars. Questi infatti hanno un costo di 8$ per la corsa singola, a differenza di tutti gli altri mezzi che hanno un costo di 3$ per la stessa.
Per risparmiare sugli spostamenti è possibile acquistare i pass dedicati che vi daranno accesso a tutte le linee MUNI, ovvero:
- MUNI DAY PASSPORT: pass che permette corse illimitate su tutte le linee MUNI (tram compresi) per una durata di 1, 3 o 7 giorni. I costi variano spesso e sono consultabili tramite la sezione dedicata sul sito ufficiale. Attenzione: i biglietti ad esempio di 1 giorno non hanno durata di 24 ore, ciò significa che il vostro abbonamento sarà valido fino alle 23:59 del giorno stesso di attivazione. Stesso ragionamento vale anche per i carnet da 3 e 7 giorni;
- SAN FRANCISCO CITY PASS: include corse illimitate su tutte le linee MUNI per 7 giorni, oltre all’accesso a 4 delle principali attrazioni della città entro 9 giorni dal primo utilizzo del pass. Per informazioni su prezzi aggiornati e lista delle attrazioni vi invito a visitare il sito ufficiale del servizio;
Se stai organizzando una visita nella città della baia dai un’occhiata alla mia proposta di itinerario. Scopri cosa vedere a San Francisco in 3 giorni, la durata media ideale per esplorare la città.
Trasporto privato
Una scelta consigliata è quella di utilizzare i servizi di trasporto privato per muoversi velocemente da una zona all’altra della città. Scopriamo quali sono i servizi più utilizzati:
Uber e Lyft
Un’alternativa molto utilizzata, specialmente dai turisti, per muoversi a San Francisco è quella del trasporto privato. Grazie ad apposite app come Uber o Lyft è possibile muoversi rapidamente grazie a dei passaggi in auto a pagamento. Entrambe le app vi sapranno dare indicazioni precise sia riguardo alle tempistiche dello spostamento, sia riguardo al prezzo che andrete a pagare, evitandovi sorprese.
Taxi
Il trasporto in taxi è abbastanza utilizzato a San Francisco. E’ importante ricordare che gli unici taxi autorizzati sono quelli che riportano la scritta “SAN FRANCISCO TAXICAB” nella parte posteriore e laterale dell’auto. Inoltre ogni tassista deve esporre obbligatoriamente la propria licenza di esercizio e patente di guida.
Scegliere il quartiere giusto dove dormire a San Francisco è fondamentale per godersi al meglio la visita ed muoversi in maniera intelligente. Ho scritto un articolo ad hoc dove ti spiego dove alloggiare in città.
In bicicletta e a piedi
Non fatevi spaventare dalle pendenze tipiche di San Francisco. Nonostante possa sembrare impegnativo, passeggiare lungo le strade della città a piedi, o tramite l’utilizzo di una bicicletta possono rivelarsi due ottime scelte.
La città di San Francisco infatti è tra le più walking friendly di tutti gli Stati Uniti. Le attrazioni principali sono concentrate in un’area circoscritta della città, permettendo una visita anche senza mezzi convenzionali. Per gli amanti della bicicletta sono disponibili alcuni uffici di noleggio sia nella zona del Financial District e di Union Square, sia nella zona dell’Embarcadero.
Come muoversi a San Francisco: in conclusione
Come detto, muoversi a San Francisco è più semplice di quanto sembri. La posizione delle attrazioni vi permetterà di spostarvi comodamente anche senza spendere un centesimo. Se la vostra visita in città è di solamente 1/2 giorni allora il consiglio è quello di acquistare un pass MUNI oppure di utilizzare servizi come Uber e Lyft. Per quanto riguarda l’auto, ne consiglio il noleggio solamente l’ultimo giorno prima di lasciare la città, qualora il vostro itinerario preveda altre tappe oltre a San Francisco.
La città abbonda di spazi verdi dove potersi rilassare dopo una lunga passeggiata, ed offre punti di interesse unici che solamente scegliendo di muoversi con calma possono essere vissuti al massimo, come per esempio la traversata del Golden Gate. Un’esperienza che solo questa splendida città può offrire.