Indice
Una delle principali attrazioni della città di San Francisco è sicuramente il Golden Gate Bridge. Fotografato e percorso ogni giorno da migliaia e migliaia di persone, il ponte è diventato un’icona della California. Andiamo ad analizzare quali sono i metodi consigliati per visitarlo in questa breve guida alla visita ed ai migliori punti panoramici e fotografici.
Un po’ di storia del Golden Gate
Il Golden Gate nacque dalla necessità di collegare la città di San Francisco con la Marin Country, ovvero il territorio a nord della città. Tale collegamento era possibile solamente via mare, tuttavia, vista la crescente espansione della zona, nel 1917 venne presentato il progetto Golden Gate Bridge.
Nel 1927, a dieci anni dalla presentazione, l’ingegnere Joseph Baermann Strauss iniziò ad abbozzare i primi disegni, tuttavia solo nel 1933 il progetto definitivo fu messo in opera.
Completato ed aperto al pubblico nel maggio 1937, il ponte divenne un’importantissima infrastruttura che giovò alla crescita della città di San Francisco. Grazie all’ampiezza della parte centrale, ben 1282 metri, il Golden Gate detenne il record in questa particolare categoria, fino alla costruzione del Ponte di Verrazzano a New York nel 1964.
Come raggiungere e percorrere il Golden Gate Bridge
Il ponte può essere visitato in più modi. Si può attraversarlo sia con la propria auto, sia a piedi o mediante l’utilizzo di bici e monopattini elettrici. Vediamo quindi nello specifico quali sono i metodi consigliati ed i limiti e regolamenti che vanno rispettati durante la visita del Golden Gate.
Scopri l’articolo dedicato ai vari metodi per muoversi a San Francisco. Auto, bus, tram o a piedi. Scegli il modo di spostarsi più adatto alle tue esigenze.
In auto
Il Golden Gate Bridge è parte integrante della U.S. Highway 101, ovvero la strada federale principale che collega gli stati di Washington, Oregon e California. Per questo motivo, e per il fatto di essere a tutti gli effetti la “porta d’ingresso” per San Francisco, il ponte è sempre molto trafficato. Si registrano infatti circa 100.000 transiti veicolari al giorno!
Il Golden Gate è percorribile in auto in entrambi i sensi di marcia, con una sola distinzione. Infatti, in entrata verso San Francisco, sarà richiesto il pagamento di un pedaggio di 9,25$ (costo al momento della scrittura per auto e motocicli), mentre per uscire dalla città non si paga nulla. Per pagare il pedaggio non serve fermarsi al casello, basta infatti attraversarlo normalmente, previo il pagamento anticipato (entro 30 giorni prima) tramite il sito ufficiale.
In bicicletta o a piedi
E’ possibile attraversare il Golden Gate anche a piedi o tramite biciclette e monopattini. Esistono infatti due passerelle dedicate ai bordi della strada principale, dedicate appunto al flusso non motorizzato. Secondo il regolamento del ponte, i pedoni sono tenuti ad utilizzare solamente la passerella ad est, ovvero quella rivolta verso San Francisco. Coloro che invece sono dotati di biciclette o monopattini hanno l’obbligo di utilizzare la corsia opposta, sul lato ovest.
Esistono ulteriori restrizioni a riguardo, come ad esempio l’obbligo di spegnere eventuali motori di supporto, come nelle bici elettriche o nei monopattini elettrici, una volta saliti sul Golden Gate.
I migliori punti fotografici del Golden Gate Bridge
Una volta raggiunto il ponte (ed essersi ripresi dallo shock di tanta maestosità), è normale mettersi alla ricerca dei migliori punti fotografici del Golden Gate, per avere un ricordo da postare sui social o comunque da conservare come ricordo. Andiamo quindi ad elencare quali sono i punti consigliati su entrambe le sponde del ponte.
Crissy Field
Crissy Field è un parco situato nei pressi dell’omonima spiaggia. Da qui è possibile ammirare, sia il Golden Gate in tutta la sua lunghezza, sia l’isola di Alcatraz. A Crissy Field è possibile anche effettuare jogging e picnic, e godere del panorama e del verde che caratterizza il parco. Inoltre i cani possono girare senza guinzaglio in tutto il perimetro.
Fort Point National Site
Si tratta di un fortino militare costruito (1861) durante la Guerra di Secessione. Dopo un lungo inutilizzo della struttura ed il successivo abbandono, il National Park Service lo restaurò e lo riconvertì a museo nel 1970. L’ingresso al museo è gratuito, e da accesso ad una piattaforma sopraelevata in cima al forte dove è possibile ammirare il Golden Gate da una prospettiva molto particolare. Gli orari di apertura variano durante l’anno, e sono consultabili tramite il sito ufficiale.
Moore Road Pier e Vista Point
Questo punto fotografico si trova sulla sponda del Golden Gate su Sausalito. Una volta giunti al parcheggio del Golden Gate Vista Point, dovrete seguire la Conzelman Road, che scende fino a raggiungere la baia. In questo modo avrete una vista prima parallela al ponte e, una volta scesi, più defilata e con il mare a fare da contorno.
Battery Spencer
Battery Spencer è il mio preferito in assoluto tra i migliori punti panoramici! Una volta giunti al parcheggio del Vista Point, imboccate per un breve tratto Conzelman Road, fino a raggiungere l’ingresso del sentiero sterrato che porta a Battery Spencer. Proseguite quindi lungo questo tratto sterrato fino a raggiungere il fortino di guerra che da il nome al punto fotografico. Dopo una breve visita proseguite per qualche metro fino a raggiungere un piccolo spiazzo dove potrete gustarvi un panorama incredibile sulla baia.
Qual è il modo migliore per visitare il Golden Gate Bridge?
Non esiste una risposta corretta per questo quesito, tuttavia posso darvi un consiglio che secondo me accontenta la maggior parte degli interessati.
Personalmente consiglio di raggiungere tramite Uber o taxi il versante del ponte che porta a Sausalito e fare ritorno a piedi gustandosi quindi in questo modo sia l’attraversamento in auto che a piedi. Possibilmente non utilizzate auto a noleggio perché la possibilità di trovare parcheggio nei pressi del ponte è vicina allo zero.